Home / Senza categoria / Collaborazione tra comune e balneari

Collaborazione tra comune e balneari


Tavoli Comune/lidi: si è parlato anche di ambiente
Silvestri :”Noleggiati ‘pellicani’. C’è attenzione”

studio odontoiatrico vaccaro diamante

di Andrea Polizzo

TORTORA ” Nel corso dei tavoli di concertazione per migliorare i servizi, tenuti nei giorni scorsi tra amministrazione comunale e gestori dei lidi tortoresi, si sono toccati anche argomenti inerenti le problematiche ambientali.
All’ultimo incontro di giovedଠ19 giugno in sala consiliare al cospetto degli imprenditori balneari erano presenti, in rappresentanza dell’amministrazione, il sindaco Giuseppe Silvestri e il neo assessore agli Affari generali, Contenzioso, Polizia municipale e Opere pubbliche Fernando Piemontese.
A margine dell’incontro che avrebbe dovuto sancire la collaborazione per i mesi estivi tra le due parti per migliorare pulizia e ordine pubblico del Lungomare Sirimarco, alcuni balneari hanno chiesto di discutere anche delle problematiche ambientali che toccano da vicino le loro attività . Particolarmente significativo un intervento che chiedeva quale livello di attenzione intende mettere in campo l’amministrazione comunale per il problema dell’acqua del mare. Chiazza gialla, acqua maleodorante, depuratori non funzionanti, incidenza degli scarichi sul fiume Noce: queste le principali componenti indicate per descrivere un problema che mette a rischio le loro attività .
Il Sindaco Silvestri ha assicurato che l’attenzione dell’amministrazione comunale è alta ma ha anche sostenuto che i controlli, ad esempio quelli da effettuare sul corso del Noce, spettano ad altri soggetti. “Vi do per certa la notizia ” ha confidato Silvestri ” che di comune accordo con i paesi vicini abbiamo raggiunto un’intesa per il noleggio di due ‘Pellicani’ che opereranno sulla costa per tutta la stagione. Si tratta di particolari natanti che con il loro passaggio mirato rimuovono la schiuma giallastra ritenuta innocua per la salute ma brutta a vedersi.
Mentre è di questi gironi la notizia dell’apposizione dei sigilli dei carabinieri a due vasche dell’impianto di depurazione di rifiuti speciali di San Sago, indicato spesso come una delle principali cause dell’inquinamento del fiume Noce, Silvestri rendeva noto di aver avuto colloqui con la Guardia di Finanza e di aver ricevuto “rassicurazioni a riguardo del livello di controllo da loro svolto sul Noce. Da mesi, mi hanno assicurato, svolgono appostamenti, anche notturni e ” in riferimento all’impianto di San Sago ” mi hanno riferito che il volume di scarichi in quell’impianto è diminuito.


About Andrea Polizzo

Giornalista professionista dal 2010 e blogger. Sin dal 2005 matura esperienze con testate regionali di carta stampata, on-line e televisive. Attualmente collabora con il mensile d'inchiesta ambientale Terre di Frontiera e con il network VicenzaPiù. Ideatore di blogtortora.it, caporedattore e coordinatore di www.infopinione.it.

Check Also

“Vikings: Valhalla”, la terza stagione è già pronta! Le anticipazioni sul cast, la trama e la data di uscita

Se hai già visto tutti gli scontri e i tradimenti della seconda stagione di Vikings: …