Commemorazioni oggi a 100 anni dalla nascita dell’educatrice
Figura di riferimento per l’istruzione di generazioni di tortoresi

DI ANDREA POLIZZO
TORTORA – “Ricordare i propri maestri è importante così come non dimenticare le proprie radici. Anzi, i maestri sono parte viva di esse, come della propria storia personale e collettiva”.
La frase, tratta da un libretto commemorativo, introduce la figura di Teresa Lanzillotti, storica educatrice di Tortora che proprio oggi 14 settembre avrebbe compiuto 100 anni.
Per l’occasione, oltre all’opuscolo a lei dedicato e contenente alcune sue vecchie foto e contributi di don Giovanni Mazzillo, Giovanni Celico, Biagio Moliterni, Rosalinda De Francesco e Giovanni Moscara, questa sera, alle 18 e 30, sarà recitata per lei una messa presso la chiesa di San Pietro apostolo, nel centro storico. A seguire, si svolgerà un incontro che chiuderà le commemorazioni volute dalla congiunta Luigina Guerrera.
La Lanzillotti fu un punto di riferimento per l’insegnamento di molte generazioni tortoresi e non solo. Infatti presso le scuole medie di Praia a Mare, dove lei insegnava, confluivano anche dai paesi vicini quegli studenti che potevano permetterselo. Fu poi preside a Praia e nella sua Tortora.
“Donna austera, quasi burbera all’apparenza – si legge tra i cenni biografici – ma sostanzialmente di grande bontà e nobiltà d’animo. Molte generazioni di praiesi e tortoresi si sono formate al suo insegnamento e, tra l’altro, l’hanno avuta anche come guida spirituale: nella sua casa in Viale della Libertà, per lunghi anni impartì lezioni di catechismo ai ragazzi degli anni ’50, a ciò delegata dal parroco don Domenico Petrone. Morì a Tortora il 21 dicembre 1975 in seguito a un infarto che la colpì mentre si trovava a scuola”.

Ricordare la figura della Preside Prof.ssa Teresa Lanzillotti scomparsa trentacinque anni fa non è facile.
I sentimenti di stima e di affetto, il coinvolgimento emotivo di chi scrive rendono molto difficile parlare di una donna così significativa per la vita scolastica e culturale di Tortora.
Sono tanti i ricordi che si affollano nella mia mente e non è semplice distinguere ciò che è privato e personale, come la sua voce vibrante di affetto in particolare quando ero giovane studente alla Scuola Media Statale di Tortora ma anche dopo aver concluso il triennio scolastico 1967/1970.
Ricordo la sua calda umanità, il suo essere Maestra anche nella vita privata fino agli ultimi anni, i più intrisi di tenera saggezza.
Voglio sottolineare come la sua scomparsa nel lontano 1975(anno che mi diplomai) lasciò un grande vuoto nella mia vita ma anche nella storia della scuola e della cultura del nostro paese.
Appassionata studiosa e cultrice profonda della cultura classica, il Preside Lanzillotti ha incarnato per lunghi anni l’immagine esemplare dell’uomo (della donna) di scuola.
Donna colta e semplice, raffinata e al tempo stesso amabile conoscitrice più autentica sensibilità popolare, la Sua conversazione era ricca di un umanesimo autentico fatto di attenzione preoccupata al mondo dei giovani, alla funzione educativa della scuola per lei centrale ed insostituibile.
Indimenticabile per me che avevo la fortuna di frequentare la sua casa ubicata sul glorioso Viale della Libertà di Praia a Mare in quanto mia madre Adelina le fu collaboratrice domestica.
Grazie Preside Lanzillotti per avermi dato tanti insegnamenti di vita, conservo con me tanti ricordi unitamente a tante foto.
Franco Guerrera.