Home / IN PRIMO PIANO / Tortora, sgravi sulla Tarsu per nuclei disagiati

Tortora, sgravi sulla Tarsu per nuclei disagiati

In Consiglio si discuteranno sgravi del 30% a categorie svantaggiate
Si attende ancora passaggio del servizio da Atc alla Progettambiente

studio odontoiatrico vaccaro diamante

DI ANDREA POLIZZO

TORTORA – Agevolazioni di carattere socio-economico sulla Tarsu per i cittadini del Comune di Tortora appartenenti alle categorie svantaggiate.

Nel prossimo Consiglio comunale, lunedì 18 aprile alle 19 e 30, verrà discussa la proposta di “Modifica al regolamento per l’applicazione della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni”.

“Si tratta di un inizio – ha spiegato Filippo Matellicani, assessore al Bilancio del Comune di Tortora – in attesa di realizzare eventuali economie con l’entrata a pieno regime del nuovo bando sul servizio”.

Se dovesse essere approvata, la modifica prevede una riduzione del 30 percento della tariffa a favore di alcune categorie svantaggiate tra cui, vedovi, invalidi civili al 100 percento, portatori di handicap gravi e ultrasettantenni. L’appartenenza a queste categorie non sarà requisito sufficiente in quanto è previsto l’incrocio con le condizioni economiche.

“Come indicatore di massima – ha aggiunto Matellicani – partiamo dal reddito minimo annuo di 6mila euro per componente della famiglia, ma se la proposta dovesse passare al vaglio del Consiglio – ha proseguito – stabiliremo parametri più dettagliati in Giunta tenendo anche conto delle indicazioni che emergeranno dal dibattito. Prevediamo – ha concluso Matellicani – 25mila euro annui di sgravi per le famiglie”.

Le domande per accedere a questa agevolazione dovranno essere presentate in municipio entro il 30 settembre.

Nel frattempo c’è ancora attesa per il cambio di gestione del servizio raccolta dei rifiuti dove si registrano alcuni ritardi dovuti al fatto che la Progettambiente di Avigliano in provincia di Potenza, ditta che dovrà subentrare all’Alto Tirreno cosentino, ha vinto il bando anche nella città di Matera.

“A giorni  – ha spiegato l’assessore all’Ambiente Franco Chiappetta (foto) – avremo un incontro operativo per capire come impostare il passaggio. Oltre alla presentazione di alcuni documenti, il nuovo gestore deve anche capire come dislocare sul nostro territorio i propri mezzi. Nell’incontro – ha aggiunto Chiappetta – parleremo anche dell’ubicazione dell’isola ecologica che intendiamo realizzare in una zona non troppo isolata per controllarla meglio”.

Infine i timori per la garanzia del servizio stesso in questi giorni poiché “l’Atc di Rovito – ha concluso Chiappetta – potrebbe andarsene in qualsiasi momento lo ritenesse necessario senza attendere il cambio di guardia”.


About Andrea Polizzo

Giornalista professionista dal 2010 e blogger. Sin dal 2005 matura esperienze con testate regionali di carta stampata, on-line e televisive. Attualmente collabora con il mensile d'inchiesta ambientale Terre di Frontiera e con il network VicenzaPiù. Ideatore di blogtortora.it, caporedattore e coordinatore di www.infopinione.it.

Check Also

auto contro muro

Con l’auto contro muro, elisoccorso per un uomo a Tortora

Un cittadino di Praia a Mare è finito con la propria auto contro un muro …