Home / IN PRIMO PIANO / Pulizia spiagge, nella querelle interviene la Fiba

Pulizia spiagge, nella querelle interviene la Fiba


Precisazioni dal sindacato sulla questione pulizia spiagge libere
Loscrivitu, intervento integrale del delegato comunale Chiappetta

aronne pasticceria marcellina santa maria cedro calabria

DI GIUSEPPE CHIAPPETTA*

TORTORA – In rappresentanza degli imprenditori balneari associati del Comune di Tortora , con la presente nota  la Federazione Italiana Imprese Balneari contesta e smentisce le affermazioni reiterate anche nel consiglio comunale del 12.9.2011 dall’Assessore all’ambiente.

L’Assessore de quo, in risposta a documentate lamentele di alcuni cittadini sulla scarsa pulizia estiva delle spiagge libere, indicava i concessionari di Tortora come responsabili della pulizia delle stesse, sulla base di un presunto obbligo scaturente dal testo di alcuni atti deliberativi risalenti addirittura al 1989.

Orbene, a tal proposito occorre ribadire chiaramente che questi presunti obblighi richiamati e le relative responsabilità in capo ai concessionari sono privi di qualsivoglia fondamento logico, giuridico e amministrativo, infatti:

•          Nel 1989 la competenza sulle concessioni demaniali marittime era regionale per delega del Ministero dei Trasporti e della Navigazione, mentre solo dal 2007 (deliberazione di giunta regionale n. 619 del 28.9.2007) le funzioni inerenti alle suddette concessioni sono state trasferite ai comuni. Quindi, ammesso che gli atti citati a supporto fossero mai stati validi se non come mero accordo tra le parti, ad oggi sarebbero almeno desueti e non opponibili ai concessionari a causa della variazione del facente funzioni.

•          Se questi vincoli fossero attuali, troverebbero riferimento scritto o richiamo nella normativa vigente in materia (codice della navigazione, LR 17/05 etc etc) o nelle ordinanze della capitaneria di porto e comunali; quantomeno dovrebbero essere inseriti nella lista delle prescrizioni presenti nel Pcs da poco ratificato dalla Giunta comunale. Invece, a ben vedere l’unico obbligo che si possa desumere in materia di pulizia delle spiagge libere è in capo alla Regione Calabria e al Comune di Tortora, che essendo responsabili a vario titolo del demanio marittimo dovrebbero provvedere alla sua manutenzione ordinaria e straordinaria.

•          Nel caso di specie, quando aree demaniali sono concesse a privati, l’obbligo in capo ai concessionari sussiste solo per la manutenzione di dette aree (per il periodo di durata della concessione), che devono essere riconsegnate “nel Pristino stato all’Amministrazione Regionale” (cit. – concessione demaniale  – Comune di Tortora anno 2008).

•          A riprova incontrovertibile di quanto affermato, la giunta della Regione Calabria, come ogni anno, con delibera n. 190 del 20 maggio 2011, ha impegnato la somma di 1.300.000,00 euro, quale contributo alle spese dei Comuni costieri per la pulizia delle spiagge, per la stagione balneare 2011. Questi contributi, tra l’altro, sono di norma utilizzati dai Comuni per la pulizia di TUTTA la spiaggia prima dell’inizio della stagione balneare, ovvero prima che i concessionari ne prendano possesso. Questo perché i concessionari pagano una canone e avrebbero diritto di trovare il bene concesso fruibile e pulito, cioè nello stesso modo in cui sono obbligati a lasciarlo.

•          La scelta del Comune di Tortora di utilizzare le cifre regionali assegnategli affidando il servizio di pulizia delle spiagge libere dell’intera stagione ad una cooperativa, contribuisce a confermare quanto sopra esposto evidenziando ulteriormente le responsabilità dell’amministrazione comunale in materia. 

Rebus sic stantibus, si fa fatica a comprendere come mai questa amministrazione comunale voglia a tutti i costi scaricare sui balneari responsabilità proprie, arrivando perfino a scovare in archivio delibere vecchie di  oltre 30 anni. Lo sgomento aumenta considerando che – per la prima volta a Tortora – un esecutivo  può annoverare tra i suoi esponenti un assessore al turismo con delega specifica al demanio marittimo con anni di esperienza come rappresentante di categoria e come balneare, che quindi dovrebbe essere ben consapevole della completa responsabilità pubblica in merito alla disciplina delle spiagge libere.

Ciò detto, prescindendo dal singolo e spiacevole episodio, è sconsolante constatare che il ruolo socio – economico dei sistema balneare tortorese continui a non essere considerato per la sua effettiva valenza: non si può trascurare il fatto che l’indotto derivante dal turismo balneare, nonostante tutte le pur esistenti pecche dei concessionari, rappresenta l’unico segno tangibile di offerta turistica organizzata nel Comune di Tortora.

Non si può negare che i balneari, oltre ad esercitare la propria funzione sopperiscono anche alle tante carenze di servizi pubblici (bagni, parchi giochi …..) di un paese sedicente turistico privo di qualsivoglia servizio di base. Nel bene o nel male quindi, il sistema dei balneari resta un patrimonio da valorizzare, supportare ed utilizzare come punto di partenza per lo sviluppo turistico integrato.

Proprio in un ottica di possibile sviluppo e collaborazione, i balneari di Tortora hanno collaborato fattivamente e a proprie spese alla pulizia delle spiagge e non solo, andando ben oltre gli obblighi e le prescrizioni loro imposti dalla legge. Anche quest’anno d’altronde, nelle riunioni pre-estive sembrava fosse stato raggiunto un accordo tra le parti, tanto che l’assessore delegato si era impegnato a far tradurre in un protocollo di intesa purtroppo mai redatto. Evidentemente il responsabile ha ritenuto sufficiente il livello di servizio offerto dalla cooperativa affidataria e dalla macchina comunale.

Per tutto quanto sopra evidenziato, certi di aver fugato ogni dubbio in merito alla faccenda legata alla gestione delle spiagge libere, ci si augura infine che questo increscioso episodio possa servire a far riflettere tutti sulla futura gestione dei rapporti tra imprese balneari e amministrazione comunale, ponendola sulla base della concertazione, delle regole chiare da far rispettare a tutti indistintamente, del rispetto degli altri e dei reciproci ruoli, iniziando con l’assumersi la responsabilità dei propri errori per cercare di migliorare tutti insieme una situazione stagnante e dal futuro incerto. 

Con l’occasione, distinti saluti.

*delegato comunale Fiba – Confesercenti

aronne pasticceria marcellina santa maria cedro calabria

About Andrea Polizzo

Giornalista professionista dal 2010 e blogger. Sin dal 2005 matura esperienze con testate regionali di carta stampata, on-line e televisive. Attualmente collabora con il mensile d'inchiesta ambientale Terre di Frontiera e con il network VicenzaPiù. Ideatore di blogtortora.it, caporedattore e coordinatore di www.infopinione.it.

Check Also

truffa anziani Rende

Rende, tentata truffa agli anziani con il falso incidente: arrestata 32enne campana

Truffa anziani Rende: una 32enne è stata arrestata mentre cercava di ingannare un’anziana con il …

59 comments

  1. Non sapendo dove inserire un mio commento, provo qui.
    Sono un turista che trascorre le sue vacanze a Tortora (non so ancora per quanto) e vorrei porre alcune semplici domande a chi può rispondermi:
    1) perchè ogni mattina alle ore 11:00 (ormai da alcuni anni) il mare si sporca in maniera vergognosa con una chiazza di provenienza sospetta (a me sembrano scarichi fognari) e nessuno dice niente;

    2) ogni quanti anni vengono asfaltate le strade? Invito qualche esponente politico a fare un giro a piedi o in bici in via Giovanni XXIII.

    Grazie.

  2. lincon sono d’accordo con te,infatti nel mio intervento ho detto che ci vuole la buona volontà di ambo le parti,e la civiltà di tutta la popolazione,ma purtroppo chi deve pulire,(il comune) non lo fa,o lo fa male,i proprietari dei lidi giustamente si puliscono solo il pezzo di cui pagano la concessione,e liberi cittadini gettano rifiuti ingombranti,al fiume,e come se non bastasse da San Sago arrivano liquami e schifezze varie,e lo sappiamo tutti da molto tempo che si sversava,i pesci con due teste o con varie modificazioni oppure trote morte senza motivo me le ricordo da quando ero piccolo e con i miei coetanei andavamo al fiume a pescare,quindi ora tutti si meravigliano che il mare è sporco,il fiume è inquinato e la spiaggia idem..come si sapeva che nei terreni dell’ex marlane seppellivano sostanze chimiche rifiuti dei coloranti dello stabilimento…

  3. Caro ciccio e grande fratello ritengo valide tutte e due le ipotesi da voi citate.
    E’ segno di civiltà raccogliere la carta, o dare una pulita d’avanti casa, ma è pur vero che noi paghiamo per questo servizio. Non casca il mondo se diamo un contributo, ma questo non deve essere un pretesto per farcelo fare sempre a noi. Si collabora volentieri se quello che noi paghiamo è irrisorio, ma dato che non è così un po’ da fastidio ma non vuol dire che ci tiriamo in dietro.
    Aiutare la comunità e il paese contribuendo gratuitamente alla sua pulizia è un gesto più che ammirevole. Negli anni sono state molte le iniziative per la pulizia della spiaggia. Io proporrei anche qualche iniziativa se “necessaria” nelle frazioni montane.
    Ritengo pure che certe situazioni vanno anche stimolate alla base, come le progetti dedicati ai ragazzi delle elementari e delle medie. Esistono già delle giornate, ma sicuramente se l’ecologia la differenziata e l’educazione civica entra nella quotidianità ne gioveremmo tutti.

  4. ciccio sono d’accordo con te pero basta che lo fanno sapere a tutti cosi ognuno di noi si pulisce la sua strada il suo marciappiede il suo pezzo di spiaggia se vogliono puliamo anche il mare mettiamo un po’ di deodorante per la puzza ecc

  5. guarda si tratta di poco,basta essere puliti,purtroppo se vediamo una carta per strada non la raccogliamo perchè deve farlo l’operaio del comune,e così anche per le altre cose,ripeto basta un pò di buona volontà da ambo le parti,alla fine la pulizia delle spiagge e del paese poi giova su tutta la popolazione

  6. x ciccio si ma nella delibera del 1945 era inserita chiedi all assessore

  7. ho sbagliato a scrivere,rettifico alla foce del fiume Noce…

  8. Di nulla Lincoln. il gestore, Andrea Polizzo

  9. Ma in questo post non si parlava di pulizia delle spiagge!? comunque servirebbe del buon senso,i balneari dovrebbero pulire i tratti limitrofi alle loro attività mentre il comune dovrebbe organizzare meglio la pulizia delle spiagge libere,e mettere i cartelli dove le spiagge non sono balneabili,ricordo che molte persone a loro insaputa alla fiume del Noce vanno a pescare,e se si è assodato che lì l’acqua è inquinata,anche i pesci saranno credo non commestibili.

  10. Grazie Andrea, gentilissimo come sempre.

  11. Voglio solo dire un’ultima cosa. Ringrazio con immenso affetto l’amica Rosalba Caputo per le ottime parole espresse nei miei confronti. Ecco, gesti come questi mi fanno andare avanti e danno senso alla mia gioventù. Sono solo dispiaciuto per alcune parole espresse da altri. CHE ALQUANTO PARE SONO PERSONE SENZA ONORE, VIGLIACCHE CAPACI SOLTANTO A NASCONDERSI DIETRO AD UN NICKNAME, CAPACI DI COLPIRE SOLTANTO ALLE SPALLE IN PURO STILE PARTIGIANO (chi mi conosce sa che io considero questa parola un dispregiativo). Beh possibile anche che vi conosco, che ho parlato qualche volta con voi, vi ho stretto la mano. Beh da oggi dovrò stare un pò più attento nel scegliere le persone con cui scambiare due chiacchiere, ma vabbè sono solo un ragazzo e questa è una delle tante cose che devo ancora imparare nella vita. In questo paese molte volte si cita noi giovani in modo negativo, veniamo offesi con i peggiori epiteti. Dicono di noi che siamo immaturi, dediti soltanto al divertimento, all’alcool alle droghe e basta. Beh per una volta che un ventunenne decide di tralasciare i divertimenti, le discoteche, il viale, il lungomare, gli amici e pensare a fare del bene, a rendere un servizio alla comunità, CHE TANTO AMO, tortorese viene attaccato in questo modo? Beh si, proprio voi che vi riempite tanto la bocca con questa parola nelle campagne elettorali, nelle manifestazioni ecc… e guardando ciò che è stato detto nei miei confronti mi viene da dire solo una cosa: COMPLIMENTI PER LA COERENZA! Io vorrei che molti miei coetanei seguissero il mio esempio, forse solo così comincerebbe a cambiare qualcosa nella nostra cittadina. In vari campi dall’associazionismo (vedi Pro Loco) al sociale e perchè no anche nella politica (che sia locale, provinciale, regionale o nazionale è necessario un ricambio generazionale, è necessaria la cosiddetta “SPINTA” di noi giovani ma finché ci saranno persone come voi capaci soltanto a cercare d’attaccare e compiere dell’ostracismo nei nostri confronti (come è stato fatto a me ora) tutto ciò non sarà possibile. POI NON LAMENTATEVI SE FACCIAMO LE VALIGIE. Un saluto Alberto Cunto.

  12. Beh, non serve pubblicare un articolo che i quotidiani, ormai incapaci di seguire il ritmo di internet, pubblicano solo oggi. Ne parlava Martino Ciano su blogtortora.it lo scorso 13 settembre. Basta leggere qui: http://www.blogtortora.it/?p=5456. il Gestore, Andrea Polizzo

  13. Concordo con grande fratello pienamente, anzi dato che scrive la signora Rosalba, senza fare polemiche può spiegarci l’arcano sulle cariche, che ritengo sia interessante come lo può essere anche il sistema di selezione, sempre senza fare polemiche.
    Però vorrei ricordare, che l’uso di un nick che non corrisponde al nome o soprannome se noto, non è sicuramente un motivo di discussione. Forse a lei personalmente può dare fastidio come ad altri.
    Sempre per non per fare polemica, faccio presente che grazie a questa forma di espressione vengono fuori tanti argomenti, e l’unica cosa che potrebbe irritare è che non si può rendere il ben servito (nella vita reale con un torto o altro sempre per esempio) ma si può solo controbattere, se si hanno gli argomenti.
    Le ricordo che l’anonimato, garantisce l’espressione libera del parere di ciascuno di noi, garantendo l’uguaglianza senza nessuna forma di discriminazione che sia sesso, religione, colore della pelle, rango sociale o culturale…..ecc…ecc….
    E mi permetta di dire che questa cosa “brucia” a tanti, in particolare non sapere che spesso chi potrebbe riprendere alle discussioni è una persona con una cultura e/o grado di studio inferiore a quello che gli altri sbandierano, dimostrando di essere superiore come preparazione e mettendo in luce un’ apertura mentale non RETROGRADA. (sempre per non essere polemici)
    Passo a quanto illustrato dal Sig. Martino per quanto riguarda l’articolo di oggi, chiedo gentilmente al gestore se c’e’ la possibilità di pubblicarlo. Ci tengo a dire che mi trovo pienamente d’accordo con lei.
    Vedo che ancora si insiste sugli affitti selvaggi, sulle regole da rispettare ma queste sono legate a una immagine che il comune dovrebbe dare al paese. Non che questo non sia positivo, ma ho la vaga sensazione che vogliono mettere il carro d’avanti i buoi. Se loro non dimostrano e non danno segnali di cambiamento e sviluppo del paese dove pensano di andare a parare con questo sistema?????
    Sarà un’estate molta calda quella dell’anno prossimo, anche perché in questo modo si crea il ragionevole dubbio che sia il vicino a fare il torto in caso di controllo, creando astio tra la gente e una cascata di denunce che a loro volta diventeranno incontrollabili. Il lavoro dei vigili si moltiplicherà e come al solito non potendo, in caso si un numero spropositato di denunce, effettuare tutti i controlli ne pagheranno le conseguenze solo chi ha avuto all’inizio il controllo.
    Se sono questi i propositi dopo due anni e mezzo, siamo freschi……anche perché fino ad oggi non si è visto nulla anzi……

  14. si ma anche sui controlli dei fitti estivi esiste la delibera già da tempo chissa perchè l assessore non l’ha tirata fuori…….forse aspettano di fare un assemblea pubblica come nel 1998…

  15. signora rosalba bisogna acettare anche le critiche come tutti hanno accetato le vostre cariche senza poterle votare

  16. daccordissimo con rosalba…un grande commento anche io non capisco il sistema dell’anonimato…ma come dico da sempre l’omertà e nata a tortora…si nascondono per paura..sono che sono le stesse persone che per guiadagnarsi un pezzo di pane devono strisciare nella casa comunale. ma noi no..noi mettiamo nome e cognomco.anche io ho sbagliato in questo post…altri problemi altro che spiaggia sporca..dopo aver visto il filmato di sabato.crolla il castello..ed ora che facciamo..aspetteremo…senza fare nulla l’estate 2012?
    il dopo sabato non è servito a niente…qualcuno non era presente o se lo era non ha capito il danno procurato..il povero ulderigo resterà solo ..tutti a dormire..e dal mare che bisogna iniziare…ma non da marzo..è uegente farlo suibito..il video proposto sabato ha colpito tutti..NON SOLO SAN SAGO..a me personalmente preouccupa la strafottenza di chi deve agire e non lo fà…OZIA…ho fatto delle segnelaziooni pochi giorni fà lo detto ad alta voce sabato..niente…tutto fermo..cosa cosata prendere almeno visione…eppure noi a tortora gli amministratori li paghiamo…anche se oggi vederne uno..è merce rara..oggi ho letto fimalmente un articolo interessante…udite udite…LA PROSSIMA ESTATE NINTE FITTI SELVAGGI..CONTROLLI A TAPPETO…ma di chè…cosa controllare..troppo avanti con i tempi—diamo un paese diverso…miglioriamo tutto il marcio almeno quello visivo e poi contrelleremo i fitti…saluti rocco martino

  17. con questo post in risposta alla signora rosalba ma non per fare polemica visto che lei non lo conosceva avrete fatto sicuramente una selezione e poi sicuramente avrete fatto tutto gratuitamente spero, giusto per trasparenza alla proloco dove fanno parte molte persone che vogliono magari sapere per una questione di trasparenza.

  18. Rosalba Caputo VicePresidente Pro Loco Tortora

    questo messaggio è diretto ai Sig.ri (non)cultura tortorese e a noe5 o nocs o pingopallino,tanto per un anonimo andrebbe bene qualsiasi cosa, vista l’incapacità di usare nome e cognome su un blog!!!!Vorrei precisare ad entrambi che se per caso uno di voi ha la laurea cmq non vi è servita ad acquistare l’intelligenza che normalmente nn si trova sui libri, ma che come vi ha dimostrato, anche con la sua risposta,si può avere anche solo con un diploma o forse la si ha e basta…ma che ve lo chiedo a fare!!?? Mi spiego meglio…il carissimo Alberto vi ha già spiegato, senza ovviamente essere capito, che la sua preparazione era tale da fargli meritare il ruolo che ha svolto quest’estate come SOCIO della Pro Loco,PER LA PRO LOCO, non cercavamo un laureato che sicuramente avrebbe preferito avere un lavoro con tanto di ufficio e poltrona personale ma se ce ne fossero così disponibili da farsi un intera estate in un gazebo a sentirsi gioie e dolori di un paese, sotto il sole in alcune ore, e fino a tarda sera, evitando passeggiate e discoteche,l’aspettiamo l’anno prossimo….in quanto alle sue idee politiche tra l’altro mai nascoste, poco ci fregavano per quel che era necessario, per il ruolo che ha sostenuto in maniera educata e professionale,un ragazzo volenteroso e capace di rispondere a tutti i quesiti che ad un informatore vengo posti, piacevoli e non, ha avuto una risposta per tutti anche nelle difficoltà se le saputa cavare da “DIPLOMATO”….ma intelligente!! Volevo inoltre precisare per quanto riguarda “compari e comparielli” e assunzioni di 15 giorni che non ci riguardano nè uno nè l’altro, in quanto Alberto l’ho contattato personalmente a luglio ed era la prima volta che ci vedevamo e da subito mi ha colpito la sua grande voglia di fare…del resto a 20 anni come si suol dire “stì guagliuni si mangeranu lu munnu” e lui era un esempio di quello che molti di noi dovrebbero essere e invece lo sono solo a parole, persone semplici, umili, preparate e soprattutto volenterose.Insieme con il Presidente abbiamo deciso che sarebbe stata lui la figura giusta per rappresentarci e sentiti i complimenti di molti, lì al gazebo informativo direi che abbiamo fatto la scelta giusta!!! Chiedo scusa ad Alberto pubblicamente per non aver commentato prima ma succede che si VIVE oltre a stare al pc, quindi sempre pubblicamente ti ringrazio a nome della Pro Loco per il tuo operato.Con immenso affetto!!! Per i signori inizialmente citati…fatevi dare un nome se non ne siete capaci da soli…e documentatevi prima di parlare…saluti.
    Caputo Rosalba Vice Presidente Pro Loco Tortora

  19. come mai in virtu del video visto non si è provveduto a mettere un cartello quest’estate vicino al fiume noce di divieto di balneazione

  20. altro che le spiagge qui il mare stà diventando pericoloso e l’assessore all’ambiente si prende la briga di trovare una delibera dell’1988 ma mi faccia il piacere stà facendo un flop dopo l’altro

  21. Quante persone ancora andranno via da questo paese, tra un po’ rimarranno quattro pensionati in cerca di un ospizio. Le cose buone qui non sanno riconoscerle, se non dopo che qualcuno se n’è andato e torna con la borsa piena. Se si prova a fare qualcosa di buono qualcuno ti stronca, poi è inutile dire ci compari e comparielli, nessuno va avanti da solo a Tortora. Tanto merito al sig. Cunto per le sue qualifiche, ma ci sono anche tanti laureati a spasso che magari parlano davvero correttamente tre lingue, visto che hanno una conoscenza universitaria e non di licenza media superiore (dicasi diploma). Ripeto non prendiamoci sempre in giro e non facciamo i bigotti, chi vince vince, chi perde perde. Qualcuno cura le proprie clientele, le famiglie che hanno portato voti con contentini. Oggi spazzi le strade, domani stai in portineria al comune, dopodomani fai il vigile urbano, dopodomani ancora aiuti l’assessore a programmare gli eventi. Il problema preoccupante però è questo: quanti si professionalizzano? quanti leggono e approfondiscono? L’esperienza sul campo è importante ma la continua professionalizzazione anche è doverosa. Il mondo cambia in fretta, qui invece la capre rimangono capre.

  22. hai ragione enea sono un ignorante….scusa ma fate che ca…..volete…

  23. Hai detto bene Rocco, hai fatto confusione… Di certo, tra me e te, quello meno istruito sotto il profilo professionale e grammaticale sei tu (basta leggere i tuoi post su questa bacheca….credo se ne siano accorti un po tutti).
    In ogni caso, se ti informi un attimino meglio, se apri bene gli occhi, e soprattutto se guardi a 360 gradi, trovi le risposte a tutti i quesiti che “ti” poni (intendo quelli che hai postato in fase di commento …e che vanno di gran lunga oltre la questione).
    I balneari…i balneari…i balneari…i balneari, ma che t’avranno fatto mai questi balneari????
    ti hanno tolto il pane da tavola x caso????…..(o il cornetto forse ci sta meglio…:)
    Un abbraccio Rocco.
    be happy.

  24. Caro Alberto mi trovi d’accordo nella Tua spiegazione.
    Tu sai quanto Ti stimo, anzi quanto Ti voglio bene, come un figlio.
    Ti ho avuto “vicino”, mio stretto collaboratore nel mio ufficio oltre sette mesi fa, ho apprezzato la Tua professionalità, la riservatezza, la disponibilità nel partecipare al lavoro che io istruivo e meramente avrei voluto che Tu potessi continuare, ma purtroppo, come Tu sai le assunzioni durano poco, specie quelle che si riferiscono alle cosiddette: “borse lavoro”, con tempi limitatissimi e con “scarsa retribuzione”.
    Voi giovani vi dovete mettere in gioco, io personalmente vi considero: “TALENTI” ma è necessario che per dimostrarlo di esserlo ci devono pensare le istituzioni ed il mondo del lavoro, tutto questo perché anch’io ho due figlie “giovani” con le stesse problematiche di tutti voi.
    Dai Alberto coraggio, non mollare, hai frequentato una Scuola Superiore (Istituto Tecnico Scuola Paritaria per il Turismo) che è “fiore all’occhiello” per Tortora, sia dal punto di vista didattico ed anche perché prepara la professione mirata, appunto, al Turismo di cui Tortora e l’intero territorio ha, in assoluto, mera “vocazione”.
    Personalmente Ti auguro, ma anche a tutti i giovani tortoresi e non, tanti, tanti e maggiori successi nella vita, nel mondo del lavoro ed in tutto!!!
    Sì, Alberto, Tu sai anche che rispetto le Tue idee (ideologie) politiche, pur non condividendole, anch’io, come tutti, ho avuto (ed ho ancora – Sic!!!) le mie idee (ideologie) politiche.
    Con affetto: Franco Guerrera da Tortora.

  25. però..che precisazione quando uno paga fa bene ha difendersi i diritti…ha ragione enea ho fatto confusione…ma qualcuno può spiegargli..cosa significa occupazione di suolo pubblico… tarsu o tosap il problema e che non pagate…se si mostrate la ricevuta di effettuato pagamento…avete sicuramente anche il permesso di lavare sedie lettini ombrelloni ed altro e salire con mezzi pesanti..sul lungomare il detersivo inquina..i mezzi pesanti rompono le betonelle della passeggiata..siete autorizzati anche a lasciare materiale usato nella concessione?…ma si tanto la stagione è conclusa..il mare pulisce…e conserva tutto nel fondale..

  26. Carissimo concittadino (non)cultura a quanto noto tu non sei assolutamente informato sulle persone di cui sparli. Prima di sparare a zero è lecito informarsi. Io sono quel ragazzo che ha prestato servizio all’infopoint. Posso assicurarti che non sono un INADATTO a svolgere quel compito in quanto sono un OPERATORE TURISTICO QUALIFICATO E DIPLOMATO CON 74/100 all’Istituto tecnico per il turismo “Ugo Calvanese” di Tortora. In più io conosco benissimo il territorio tortorese in quanto, durante il quinquennio scolastico di scuola media superiore, ho sostenuto vari progetti insieme ai miei compagni di classe e ai docenti sul turismo locale. In più, IL RAGAZZO (che sarei io) parla correttamente 3 lingue (Inglese, francese e spagnolo). Bastano come titolo per svolgere quell’operato? O no? Poi, riguardo la politica, ognuno è libero di esprimere le proprie idee anzi, NON LE HO MAI NASCOSTE. Anche se durante le ore trascorse all’infopoint NON HO MAI discusso di politica. E con questo la saluto, ricordandole che le persone corrette si presentano e scrivono con il proprio nome e cognome. Un saluto Alberto Cunto.

  27. e’ vero anche se cio’ non avviene, nei limiti, vicino la mia attivita’ o casa mia lo faccio da me…mi lamentero’ con chi di dovere ma non aspetto…sara’ che a me tutto sommato mi piace pulire..un saluto al grande fratello….luca dulcetti..!!

  28. bastava semplicemente che gli amministratori sollevata la questione su fb avessero provveduto ad eliminare l’inconveniente e non cercando di trovare scuse o addossare le colpe ad altri scavando nell’archivio delibere che non hanno nessuna validità.
    Alcune volte bisogna saper ammettere gli errori di gestione politica/amministrativa.

  29. x luca queste cose succedono quando gli amministratori sono assenti

    stesso discorso x calcio feste in piazza stella maris (pizzerie ristoranti ecc) mi dispiace dire queste cose ma le cose non vanno bene così gestite

  30. x signor luca mi dispiace ma la sua amministrazione ha dato incarico ad una coperativa per fare il servizio di pulizia spiaggia ti ricordo che sono anche soldi nostri…..

  31. Gli amministratori di Tortora non si prenderanno mai le proprie responsabilità perché va bene così. La mentalità media dell’amministratore locale è “tiramu a campà”, così come quello dell’ 80 percento degli operatori turistici e di coloro che lavorano solo d’estate. La melma in mare è mucillagine, la spazzatura per strada è cioccolato fondente, i canneti e le sterpaglie sono ciclamini e abeti, la puzza dei depuratori è semplicemente chanel no.5. Le cose qui vanno benone, “nama vidi nui su dicimu in giru qua nun ci veni chiù nisciunu”. I turisti insomma per amministratori, operatori turistici e fittaioli di garage, sono stupidi. Non sanno vedere lo schifo che c’è, gli va bene che il mare sia pulito solo per certe ore. Qual è il problema, tanto poi c’è il mare di settembre, di ottobre, quello che si può bere. Aprite gli occhi

  32. Massimo ti ringrazio per aver condiviso il pensiero.
    Leggendo l’ultimo commento di (non)cultura, non mi meraviglio del sistema di nepotismo(usata al giorno d’oggi in modo generico per chi è anche fuori dalla parentela) l’altro giorno neanche a farla a posta è uscito un articolo riguardante il nepotismo con relativa vignetta su Di Pietro che interveniva dicendo che quello non era il nipote ma il figlio!!!
    Il problema affligge tutti, parenti che fanno i porta borse ai politici, nella sanità scambio di incarichi tra parenti, nelle università la stessa cosa, diciamo che questa situazione è sotto gli occhi di tutti eppure non si fa, anzi non si può fare nulla(relativamente).
    In questo caso potremmo dire che la famosa meritocrazia va a farsi benedire, e se vogliamo delle soddisfazioni personali nella nostra vita dobbiamo cercarle nel privato e non nel pubblico dove ci vediamo scavalcati dal cugino di…o dal figlio/ amico ecc…ecc….
    Tutto questo a discapito della nostra immagine (parlo genericamente o non in relazione all’accaduto di non cultura), dove le figure principali o di rilievo vengono selezionate nel cerchio di chi è vicino alla corrente politica. La sanità è un esempio, i direttori del S.S.N. cambiano ogni volta.
    Ma e qui c’e’ da riflettere, il lavoro che viene concesso è temporaneo e precario, e di questo bisogna tenerne conto. Oggi c’e’ chi ti fa lavorare e domani no!
    Il comune non è un ente che deve dare lavoro ma dovrebbe agire nel bene del territorio e della collettività stimolando la creazioni di posti di lavoro.
    Se Tortora non ha futuro, amministrata in questo modo, nessuno viene invogliato all’investimento e non si creano posti di lavoro.(lasciando da parte la crisi che è un discorso a parte)
    Gli enti sbagliano a tenere appesi a un sottile filo le speranze di queste persone. Un po’ di lavoro estivo certamente non ti fa mangiare tutto l’anno. Le promesse pre-.elettorali di fantomatici posti di lavoro non si sono mai mantenute anche perché quel posto è stato promesso a tanti altri, probabilmente si adotterà un turno di 15 minuti ciascuno così nessuno rimane deluso.
    Non posso che essere d’accordo con te non-cultura quando parli di giovani con logiche vecchie, i giovani che non possono esprimersi perché condizionati da questa non-cultura a loro discapito non potranno mai decidere il loro futuro. Nella vita ci vuole anche una certa apertura e autonomia di pensiero, giusta o sbagliata, basta che sia la propria o quantomeno un pensiero giovane.
    Buona giornata

  33. si creato un affare di stato..quando bastavono 5 minuti al giorno da una parte o dall’altra..nemmeno alla scuola materna succedono queste divergenze…!!

  34. …qualcuno può spiegare al Sig. Rocco Martino la differenza tra “TARSU” e “TOSAP”??

  35. scusate ma abbiamo un assessore preposto al demanio anche proprietario di un lido a Tortora dovrebbe essere lui a dare delle risposte a tutti ed in particolar modo a quelle formulate dal signor Rocco altrimenti che parliamo e scriviamo a fare non vi sembra?…..
    condivido in pieno il post di non cultura;

  36. (non)cultura tortorese

    Per quanto ho potuto osservare, a pulire le spiagge libere questa estate c’era un ragazzo di Tortora. Credo sia lui la coperativa. Lo stesso ragazzo con i miei occhi (su Rete 3) l’ho visto sollevare in aria il sindaco Lamboglia appena eletto. Ora, io non ho nulla contro questo ragazzo che mi sembra anche un bravo ragazzo. Ma se sostenere una tornata elettorale significa cose del genere … che stiamo parlando a fare? Questo è solo un esempio dei tanti e anche negli anni ed amministrazioni precedenti è così che manifestiamo la nostra (non)cultura. Lo stesso vale per un altro caso, ovvero l’operatore dell’infopoint in piazza Stella Maris, anche lui mi sembra un bravissimo ragazzo. Però lui stesso non ha fatto mistero delle sue preferenze politiche e non mi risulta essere un operatore qualificato in possesso di titoli di studio per ricoprire quel ruolo. Anche qui (non)cultura. Quel che voglio dire è che quando sono i giovani stessi a prestarsi a logiche vecchie è il futuro che ne soffre. E il silenzio di chi osserva e accetta da il colpo di grazia.

  37. discutiamo perchè l’amministrazione non vuole mai ammettere le proprie colpe creando disservizi/litigi ed immagine negative al nostro paese che tutto tiene tranne che di vocazione al turismo, la coperativa cosa ha fatto allora? niente,quindi non bisogna pagarla….poi sai che bello quando entri nel paese con la puzza del depuratore e con quella dell’isola ecologica chiamiamola così questa, da qui a breve sarà il nostro biglietto da visista altro che tortora = cultura….
    bisogna riflettere quando si fanno le scelte non si puo’ piu’ improvvisare chi non tiene tempo da dedicare alla collettività facesse altro si mettesse da parte…..oggi non possiamo piu’ permettrci il lusso di sbagliare ma lo sapete quanto tempo ci vuole per recuperare quella gente che non verrà piu’ a Tortora….

  38. x il grande fratello…purtroppo non posso accettare il suo invito visto che che a 12 ottobre saro’ sul trono da maria…un saluto…

  39. Tutta Questa discussione animatissima puo essere bella ed interessante ma credo inutile visto che nn credo ci sia molto da discutere.la spiaggia libbera si chiama cosi perche e’ libbera,quindi la gestione e’ della publica amministrazione,vero? perche si discute su chi la deve pulire?nn riesco ancora a capire come a tortora si creano discussioni e scontri su cose cosi credo ovvie.Ma e mai possibile? il comune di tortora spende ogni anno soldi inutili, ed ora nn puo assumere nel periedo estivo due persone,anche solo a mezza giornata per mantenere la spiggia pulita?che poi nn credo neanche che sarebbe questo grande lavoro se ci fosse una costante e soprattutto dei cestini.A ,i cestini della spazzaturan, AHAh fantasmi.Diamo la possibilita a chi nn vuole sporcare la spiaggia, di nn farsi un viaggio per buttare una carta che ne dite? si potrebbe incominciare da questo? saluti a tutti.

  40. Rettifica: Chiedo umilmente scusa al signor Massimo ma, per via della mia patologia visiva, erroneamente ho letto “…bravo Asterix……., anziché, “Lincon”, come invece esattamente da Lei citato…….”.
    Nuovamente scuse.
    Franco Guerrera da Tortora.

  41. Signor Asterix e come non potrei ammettere “il copia ed incolla” di cui Lei fa riferimento.
    Le chiarisco quanto segue:
    – deve sapere che quel copia incolla delle delibere guarda caso mi appartengono, fanno parte della “farina del mio sacco” in considerazione del fatto che sono estensore di quelle delibere, delle determine del responsabile del servizio e sono certamente riferite al settore lavori pubblici e manutentivo dell’area Tecnica in cui opero: Ufficio Tecnico del Comune di Tortora e che fra l’altro – sono pubbliche, nel senso pubblicate all’Albo Pretorio dell’Ente, oggi on-line;
    – Lei dice sono Pax di tutti?!? E’ vero e ne vado fiero dal 2 gennaio 1983; per me le elezioni, ho sempre detto, che durano un giorno, voto, scelgo, alcune volte “vinco” ed alcune volte “perdo”, dopo di che sono stato e sono collaboratore di tutti: Montesano; Maceri, Curia, Benvenuto, Lamboglia, Silvestri, di nuovo Lamboglia ed anche per il prossimo che verrà eletto e/o per chi sarà confermato. Si informi da questi signori Sindaci, si informi pure dai cittadini che mi conoscono, questo vale per il ruolo che ho nell’Ente nella qualità di dipendente comunale ed anche cittadino tortorese e ne sono fiero perché: “…..io voglio bene a Tortora……..Lei non lo so;
    – Signor Tal dei Tali, che si nasconde come “Asterix”, se poi vogliamo confrontare la farina del sacco che noi due abbiamo, allora Lei si deve identificare con nome e cognome e Le posso anche dire che sono pronto a questo confronto non per forza attraverso il “blog” ma pubblicamente alla presenza di altri, Lei sa dove raggiungermi: a casa mia, al Municipio o dove vuole Lei, io invece non so dove trovarLa se prima non si identifica, lo faccia senza nascondersi nell’anonimato e tutto ciò è esteso anche al signor “Massimo” che la pensa come Lei.
    Di ciò che mi accusa non la ritengo da Lei un’offesa se non prima di aver saputo la sua identità: ci provi a sottoscrivere la sua firma come io faccio e come altri ancora fanno su questo blog.
    P.S. – Continuerò a scrivere a difesa del Comune e dei tortoresi fino a quando il Gestore me lo permetterà, Lei invece continui ad inveire ed a “calunniare”.
    Franco Guerrera da Tortora.

  42. x signor Luca cerchiamo di sdrammatizzare un po con la fantasia……almeno per una volta

  43. Ha ragione Michys, basta con questi problemi locali, indigeni, rurali, sembriamo tanti “polli di Renzo” che vanno al macello eppur si “beccano”!!!
    Allora Gestore vogliamo parlare di temi nazionali e/o internazionali?!?
    Vogliamo parlare, ad esempio, di “SCUOLA” (si sono appena riaperte) o di “DISOCCUPAZIONE” (è in continua crescita, la “vera” crescita dell’Italia), chissà forse (Sic!!!) non saremo tanti “polli di Renzo” che vanno al macello eppur si “beccano”, nonostante tutto!!!
    Franco Guerrera da Tortora.

  44. non li voglio far passare per “brillanti” ma a praia la spiaggia libera la pulisce il comune!!!! buon lavoro.

  45. Bravo Lincon, approvo quanto da Te esposto!

  46. Il Sig. Franco Guerrera fa un copia e incolla selvaggio di notizie, delibere e frasi che non gli appartengono. I buoni oratori a volte usano la farina del proprio sacco e non lo scopiazzamento selvaggio. La smetta per piacere, e dica cose di senso compiuto pensate e scritte di suo pugno. Soprattutto è ammirevole come in nome della concordia il sig. Guerrera sia diventato avvocato difensore di questa amministrazione. E’ ammirevole come il sig. Guerrera abbia dimenticato il suo passato montesaniano in favore della Pax pro Lamboglia – prima Pax pro Silvestri – prima ancora Pax pro Benvenuto e chi più ne ha più ne metta. Ecco un portatore di pace insomma… andiamo così. Il mio paese è proprio rovinato.

  47. cittadinoindignato

    Io pago la spazzatura e se il comune non pulisce il marciapiede difronte casa mia, è logico che ci penso io…basta un pò di collaborazione ed aiuto e soprattutto civiltà!!!

  48. giusè ti sforzi a darmi una risposta…ma non capisco perchè non lo fai su una cosa che chiedo da sempre..per l’ennesima volta te la rifaccio..ma voi unici si ma senza aureula…siete autorizzati alla vendita di prodotti senza essere imbustati VOI POTETE ALTRI NO..sagre feste e festini di ogni genere e gusto da quale asl siete stati autorizzati.bè con te mi complimento e fatto davvero un bel programma…. tanto che una sera te la sei presa con quel povero pino vacchiano e la sua tanto amata corrida….investendo tutte le cariche… uno tuo zio assesore che oggi critichi per il suo operato….minacciando ad alta voce.:a corrida non sa daffari teengo a festa au lidu…o che ne sapeva il povero pino che i lidi di sera si trasformano in locali super trend avrà pensato bè questi un ombrellone e na sdraio sanno mettere..allora tutto vi è concesso..solo perchè gli amministartori ed il corpo dei vigili urbani fa finta di non vedere…vero?e dimmi pagate la tarsu per lìoccupazione del suolo publico per le giostrine…siete anche autorizzati al lavaggio delle vostre attrezzature con tanto di detersivo ed idropulitrice sulla passeggiata..a voi vi e concesso anche di smontare e tutto ciò chye non porterete a casa si può lasciare tranquillamente in spiaggia tanto poi ci pensa il mare a pulire…vero?ma si a voi dei disagi alle persone che provocate non ve ne frega più di tanto..basti pensare al calcio balilla la notte ed al juke box del lido mares…brrrrrr i brividi mi vengono NOI SIAMO I BALNEARI I PADRONI DI TORTORA a noi tutto e concesso..allora poca attenzione come sempre giusè sei un consigliere comunale e rapresenti anche una categoria di lavoratori a mare..aftti rispettare…senza rancore rocco martino…ahahah ironia zero spirito di collaborazione zero…ultimo e chiudo al quel michi puoi spiegarmi quale mia attività non è in regola…sei patetico e absuleto..trovala sul vacabolario penso non sai cosa significa

  49. per il signor Luca sicuramente metterei lei al posto di suo fratello quantomeno ha avuto il coraggio di esporsi contro l’ubicazione dell’isola ecologica…..poi metterei il consigliere Benvenuto il primo a parlare di isola ecologica e che conosce bene i cittadini ed il territorio al posto dell’assesore Chiappeta …..il signor Rocco x il coraggio che ha avuto quando è stato amministratore al posto dell’assessore Praino…..L’ing Defrancesco come assesore ai Lavori Pubblici almeno risparmiamo sulle parcelle…..come sindaco nessuno per il momento almeno risparmiamo 3.000,00 al mese magari da dare a qulche famiglia bisognosa….
    mentre x l’associazione non andremo mai avanti visto la voglia di protagonismo di alcuni personaggi dopo due esperienze possiamo dire basta non credi.

  50. ancora con ste associazioni di imprenditori ecc ecc e mò basta con ste solite prove e provine qui bisogna mettere delle regole da subito altrimenti si rischia di litigare uno contro l’altro…pure perchè in risposta al signor Rocco penso che anche la sua attività non sia in regola , da oggi bisogna cambiare gli amministratori devono dare quel impulso altrimenti se non sono capaci meglio che si facciano da parte prima che fanno altri danni.
    Mi dspiace ma questo modo di fare politica portera a litigi tra di noi vedi situazione gestione calcio vedi situazione lidi vedi situazioni tipo attività di rocco vedi gazebo c/o aldo moro ecc tutti zitti vedi festa della pizza stella maris vedi attività chiuse giochini vedi situazione isola ecologica …..stiamo per diventare una bomba ad orologeria

  51. (non)cultura tortorese

    Signor Dulcetti, lei è lodevole. Ma la sua domanda “Perché non proviamo…?” contiene già una risposta nella parte in cui usa l’espressione “Per l’ennesima volta”. La non-cultura dei miei compaesani parla anche di una scarsa propensione all’associazionismo perché il valore del “bene comune” contrasta con la cultura predominante del “Prima i fatti miei poi … ops, poi non c’è nient’altro”. Tutta via spero con cuore che gli intenti contenuti nella sua proposta si realizzino.

  52. perche’ non proviamo x l’ennisima volta a formare una grande associazione che unisca operatori turistici,imprenditori,commercianti e artigiani TORTORESI, proviamo a far nascere un consiglio direttivo composto da un’esponente per ogni categoria,proviamo ad eleggere un presidente preparato,pieno di entusiasmo e tempo a disposizione che ami veramente TORTORA,proviamo durante il lungo inverno a riunirci per categoria una volta a settimana cercando di studiare una unica materia il TURISMO,proviamo a stare un po’ tutti insieme…chissa’ che qualcosa di positivo possa nascere…stativi buoni Luca Dulcetti !!

  53. Chiedo una informazione, ma i concessionari pagano la spazzatura? Pagano un canone? Se “si”, allora non vedo il motivo per cui debbano pulire le spiagge adiacenti.
    E’ come se io nonostante paghi la spazzatura di casa devo curarmi della pulizia del marciapiede d’avanti casa e della strada stessa. Ma stiamo scherzando!!!!
    Io scendo sulla spiaggia libera e queste sono sporche e abbandonate. Il comune deve rispondere di questa situazione è inutile che fanno da scarica barile, non hanno ancora capito che questo sistema di amministrare è fallimentare. Ancora oggi il randagismo è un problema, l’estate è stata magra e tanta gente si è lamentata, giustamente, per gli scarsi servizi e la poca offerta sul territorio. Il bagno a mare si poteva fare solo fino alle 11:00 dopo una massa compatta di sporcizia investiva il litorale. E oggi, e ripeto ancora oggi questo pensa ai magazzini trasformati in appartamenti? E tutta l’estate cosa ha fatto? Perché non si è intervenuti subito per risolvere il problema? Eppure è evidente ed è sotto gli occhi di tutti che i magazzini a bordo strada e in bella vista sono diventate case, e solo oggi se ne accorge? Come diceva il grande Totò MA MI FACCIA IL PIACERE!!!!!!!!
    Perché assessore, si ricordi che è bello parlare a fine stagione vero!!!
    Fino a oggi, sono passati due anni e mezzo dalla prese della casa comunale,(la scorsa tornata è stata pari alla presa della Bastiglia) e devo dire a malincuore che il rendimento è MEDIOCRE, scarsi nell’organizzazione, carenti sul punto di vista professionale, iniziativa pari a ZERO.
    In sostanza ritengo che tortora vi abbia pesato, misurato e vi ha trovato mancanti.
    Non mi stancherò mai di ripetere le parole dette in campagna elettorale… Siamo una squadra pronta….. vai a capire a cosa erano pronti….(concludete la frase a vostro piacimento)
    Ho letto l’intervento del signor F. Guerrera quando dice che i Balneari non devono “dimenticare” che il comune…..
    Sarà perché il mio lavoro da operaio me lo da chi fa impresa, e difendo aziende e artigiani che ci danno da mangiare e da vivere, ma cortesemente Sig. Guerrera non faccia passare per “piaceri o concessioni straordinarie” quello che in realtà è il semplice progresso di urbanizzazione e civilizzazione.
    In questo paese sembra che tutto venga concesso solo per fare un favore, invece non si è capito che quello che si è fatto era dovuto ed è pure poco fino ad oggi.
    Buona fortuna, perché in queste condizioni ce ne vuole tanta…….

  54. Giuseppe Chiappetta

    Ciao Rocco, mi aspettavo una risposta simile. Prima di tutto, se rileggi attentamente l’articolo, nessuno ha detto che i balneari hanno l’aureola. Anche tra di noi ci sono persone che non rispettano le regole ed abusano delle licenze che hanno. Proprio come in tutti gli altri settori. Tutti a tortora possono sentirsi autorizzati a fare quello che vogliono, perchè il controllo sulle attività dei commercianti ed anche dei singoli cittidani o turisti sono nulli. quando le cose stanno in questi termini, ci si affida al senso di civiltà dei singoli, e come ben sai non tutti hanno lo stesso grado di civiltà. Per questo servono regole chiare e precise e la volontà di farle rispettare a tutti, ma proprio a tutti. mi sembra ingeneroso prendersela solo con i lidi, che sicuramente hanno da migliorare sotto tanti aspetti. la nota stampa che ho diramato non ha mai inteso scagionare la categoria dalle proprie colpe, ma voleva solo chiarire che non si può sempre dare addosso ai “lidanti” anche per responsabilità che oggettivamente sono di altri. Se qualcuno pensa di rissolvere i problemi del turismo a Tortora iniziando a chiudere i lidi di sera o predisponendo azioni punitive piuttosto concertare uno sviluppo turistico ordinato partendo dal mare, permettimi quantomeno una grassa risata.

  55. Ma questa ditta che il comune di Tortora avrebbe afidato la pulizia delle spiagge,cosa ha fatto? ESISTE? Il comune perche nn ha viggilato?

  56. Le concessioni demaniali per gli stabilimenti e/o lidi balneari oramai sono raddoppiati (in Calabria e ovviamente per ogni singolo comune costiero) ma il problema logicamente non può essere limitato per non impedire di rassomigliare e copiare le riviere adriatiche o quelle della Versilia.
    Ma pur considerando che nell’attuale sistema gli stabilimenti e/o i lidi vengono confermati dal demanio pubblico è necessario – comunque – che i Comuni dovrebbero inoltre garantire la pulizia della spiaggia libera, appunto con le clausole richiamate nella delibera giuntale ventennale.
    Del resto come si può accettare che la Regione Calabria distribuisca “a pioggia” contributi così esigui di circa 1.500/2000 €uro all’anno, pensate non corrisponde neanche ad uno stipendio da dare ad un giovane disoccupato, considerando la stagione pari a 3 mesi.

    Ecco allora che i Comuni devono necessariamente inserire nuove clausole nelle “licenze demaniali” tra cui – appunto – l’obbligo dei gestori dei lidi di pulire le spiagge libere:
    Se mi posso permettere vorrei citare un’ Ordinanza Balneare Anno 2011 – Prot. N° 76441 – del 6 maggio 2011 emessa dal Dirigente del Settore Qualità Ambiente – Servizio Demanio Marittimo della Città di Reggio Calabria che può essere consultata collegandosi su: http://www.google.it/search?hl=it&source=hp&q=i+gestori+dei+lidi+balneari+in+Calabria+hanno+l%27obbligo+di+pulire+le+spiagge+libere%3

    Un solo accenno: i balneari non devono dimenticare che il Comune di Tortora, circa sette anni fa, hanno provveduto a realizzare l’allaccio alla rete fognaria – quindi – hanno reso un buon se non un ottimo servizio a tutti: ai gestori dei lidi ma soprattutto ai turisti villeggianti!!!!!!!!!!
    Dimenticavo, non me ne volete, ma io sono per le spiagge libere attrezzate, se si vuole si può!!!!!!!!!
    Franco Guerrera da Tortora.

  57. x il grande occhio….poi nominerai il vice sindaco perche’ ne sona e ne canta,l’assessore in moto forse perche’ gira troppo nel paese..accorcciamo i tempi con i nuovi ingressi..Tortora non puo’ perdere tempo…magari il primo potresti essere tu…il grande fratello sara’ sicuramente favorevole..alla prossima puntata…scusami x il tu visto che come tanti altri non hai un nome e cognome…un saluto Luca Dulcetti..!!!!

  58. x Luca nomino L’assessore al demanio Praino per non aver controllato l’inoperato della coperativa (?) per la pulizia delle spiagge libere e per non aver fatto rispettare le regole ai proprietari dei lidi.
    Lo ripeto la scelta per l’eleiminazione spetta a voi

  59. ah….la legge..la legge abusoleta la legge moderna..ma la spiaggia libera che la deve pulire?comune o balneari…?spirito di collabborazione zero…inviterei l’ass.chiappetta di farsi un giretto dove qualche lido ha chiuso battente…altro che spiaggia libera sporca di tutto di più..chiodi fascette usate…materassini salvaggenti spazzatura ed altro…
    proprio oggi ho parlato con un balneare di questo problema..e mi ha confermato che ogni anno vi dice la stessa cosa di non lasciare sporco..ma niente a casa solo la roba che serve la monnezza sulla spiaggia..perchè chi stà smontando lascia tutto sulla spiaggia?e ditemi voi imprenditori ma il finanziamento prevede anche l’occupazione del lungomare per il lavaggio di lettini ombrelloni..e ditemi ditemi e tutto il detersivo che ancora e visivo usato per i lavaggi?sulla passeggiata..chi dovrà pulire la coperativa? e ditemi ditemi ma voi unici imprenditori di tortora perche chi lavora al di là del lungomare è solo uno stronzo che paga le tasse…ma voi fate tutto nel rispetto della legge….e ditemi ditemi la vendita dei prodotti alimentari..la legge che dice….imbustata vero?allora perche non lo fate…e ditemi ditemi i giochini per i bambini che posizionate sul lungomare mica pagate la tarsu….noooo ci pensa la coperativa…allora farà bene l’ass.chiappetta se la prossima estate vi farà rispettare davvero la legge…farà bene se la sera vi manderà a farvi una doccia è riposarvi..e non romperete più la sera con feste festini sagre feste di compleanni
    e ditemi ditemi ma sti calcio balilla che lasciate fuori tutta la notte per pochi spiccioli..senza pensare che disturbo alle persone che cercano di riposare a ridosso del lungomare..aspetto attacco per divertirmi rocco martino..fiducioso