MARATEA – La spiaggia del Nastro di Cersuta è stata la seconda più votata nell’ambito dell’iniziativa di Legambiente turismo denominata “La più bella sei tu – Le spiagge più belle d’Italia”.
Ecco cosa si legge sul portale www.legambienteturismo.it: “Quest’anno è Bue Marino, a San Vito lo Capo (Tp), la regina delle spiagge italiane 2015 e la più amata dagli italiani aggiudicandosi il concorso “La più bella sei tu”, il contest di Legambiente lanciato sul web per eleggere il lido più bello dell’estate. Tra le 13 spiagge del cuore scelte dal popolo web, il lido siculo conquista il gradino più alto togliendo il primato al comune di Camerota (Sa), che da due anni guidava la classifica. La spiaggia di Bue Marino si trova nella costa occidentale della Sicilia, a 4 km dal comune trapanese di San Vito Lo Capo e deve il suo grande fascino naturalistico a un connubio vincente di paesaggio roccioso e mare cristallino. Secondo e terzo posto sono andati, invece, alla Spiaggia del Nastro a Maratea (Pz) e a Baia dell’Orte a Otranto (Le). La prima si “incontra” lungo i circa 30 km della suggestiva costa potentina di Maratea, dove la peculiarità del paesaggio è data da rocce a picco sul mare, grotte e piccole calette selvagge. Invece Baia dell’Orte, gioiello della costa salentina, si trova tra la lingua bianca di Punta Facì e l’alto promontorio di Capo d’Otranto e si raggiunge attraverso un itinerario di grande valenza naturalistica costeggiando i caratteristici laghetti verde-turchese delle “Terre Russe”, vecchie cave di bauxite con una rara vegetazione di origine balcanica”.
Il Sindaco di Maratea, Domenico Cipolla ha dichiarato con orgoglio: “Classificarsi al secondo posto, dietro la spiaggia di San Vito Locapo, è per me motivo di vanto e di soddisfazione, perché vengono riconosciute le qualità paesaggistiche e naturalistiche di un territorio incontaminato e unico, caratterizzato da rocce, grotte e calette, che da prestigio non solo a Maratea ma a tutta la Basilicata. È anche la rivincita del meridione, infatti le prime sei spiagge classificate sono del centro-sud, un sud che acquisisce una nuova consapevolezza e Maratea certamente l’acquista, avendo valorizzato e migliorato l’aspetto dell’accoglienza e delle buone pratiche. Gli ospiti questo l’hanno pienamente riconosciuto, infatti quest’estate c’è stata una crescita sensibile delle presenze, dato in controtendenza rispetto all’andamento nazionale e i dati per il mese di Agosto confermano questa crescita andando verso il tutto esaurito”.