La Regione Basilicata investe 150mila euro a sostengo delle manifestazioni sull’audiovisivo. Destinatari festival e rassegne cinematografici. Tra gli obbiettivi sostenere le imprese creative e incentivare il cineturismo.
POTENZA – La Giunta della Regione Basilicata ha approvato lo schema di bando pubblico per i festival cinematografici e le rassegne riguardanti l’audiovisivo per il 2017. L’investimento complessivo è di 150mila euro.
Il bando è rivolto alle manifestazioni cinematografiche organizzate in Basilicata da almeno due anni, anche non consecutivi e con specifiche caratteristiche. Festival cinematografici con una sezione competitiva. Rassegne cinematografiche con lungometraggi, cortometraggi, film già in distribuzione nel territorio italiano.
La misura del cofinanziamento per i soggetti beneficiari sarà concessa fino ad un massimo di 30mila euro e comunque per una percentuale massima del 50percento del costo della manifestazione.
Il bando sarà pubblicato nei prossimi giorni sul Bur della Regione Basilicata e sui siti internet istituzionali della regione e della Lucana Film Commission. Le richieste di informazioni potranno essere inviate via email all’indirizzo festivalcinema@regione.basilicata.it o collegandosi al sito www.regione.basilicata.it, nella sezione dedicata alle Faq.
Il bando rientra nell’Accordo di programma quadro Sensi contemporanei ed è gestito dall’ufficio Sistemi culturali e turistici, cooperazione internazionale della Regione Basilicata.
Gli obbiettivi del sostengo regionale a festival e rassegne
Questi gli obiettivi del bando dedicato alle manifestazioni cinematografiche lucane.
- Contribuire a rafforzare la dimensione culturale nell’immagine e nella percezione del Mezzogiorno e, in particolare, della Regione Basilicata sia presso la popolazione italiana, sia a livello internazionale.
- Offrire opportunità alle imprese locali per creare e migliorare i servizi al settore delle industrie creative.
- Arricchire l’offerta di eventi culturali a livello regionale capaci di mobilitare la popolazione locale e piccoli flussi turistici.
- Favorire la promozione del cineturismo.
- Favorire lo scambio e il networking tra artisti e professionisti esterni e locali al fine di fare emergere nuove proposte progettuali in campo culturale ed economico.
- Contribuire alla formazione e all’incremento del pubblico, anche favorendo la distribuzione di film che non trovano spazio nei circuiti commerciali.
A questi la regione aggiunge anche alcuni obiettivi specifici del cofinanziamento.
- Incrementare i flussi turistici.
- Attrarre pubblico nazionale e internazionale.
- Incrementare l’offerta culturale destagionalizzata.
- Supportare progetti di educazione all’immagine con progetti dedicati alle scuole.
- Aumentare il numero e la distribuzione di prodotti audiovisivi girati in Basilicata di autori lucani.