Mare sicuro 2017 nel circomare di Maratea. Obbiettivo garantire sicurezza e legalità in mare e a terra. “Bollino blu” ai diportisti e 1530 geolocalizzato i due importanti strumenti della guardia costiera.

MARATEA – Bollino blu, controlli dei lidi e monitor sugli sbocchi a mare dei corsi d’acqua.
Sono i tre punti cardine dell’operazione Mare sicuro 2017 nella quale è impegnato, da alcuni giorni e fino al 17 settembre, il circomare di Maratea. L’obbiettivo, come nel resto d’Italia, è garantire sicurezza e legalità in mare e sul demanio.
Il circondario marittimo di Maratea potrà contare su 3 mezzi nautici e 32 militari dislocati nel porto lucano e nelle sedi di Praia a Mare e Diamante. Personale ed equipaggiamento per garantire il cosiddetto tandem “terra – mare” lungo i 55 chilometri di costa del territorio di competenza.
Diportisti, bagnanti, concessionari demaniali e comuni sono dunque chiamati al rispetto dell’ordinanza di sicurezza balneare. (consulta il nostro approfondimento)

Mare sicuro 2017: bollino blu e 1530
Anche quest’anno sarà attuata l’iniziativa del bollino blu per effettuare controlli serrati ma senza eccedere.
Si tratta di una misura inaugurata nel 2013 dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il natante che riceve e passa un controllo da parte della guardia costiera riceve, appunto, un bollino da incollare ben in vista. In questo modo eviterà di essere controllato nuovamente.
Il contrassegno è rilasciato solo se la barca è risultata in regola sia sotto il profilo della documentazione che delle dotazioni di sicurezza da tenere a bordo.
1530 è il numero gratuito per le richieste di soccorso o per effettuare segnalazioni alla guardia costiera. La novità è che le telefonate da cellulare effettuate dal territorio della costa di Maratea, della Riviera dei Cedri e dell’Alto Tirreno cosentino sono ricevute direttamente dalla sala operativa di Vibo Valentia. Prima, venivano ricevute dalla centrale operativa del comando generale del corpo delle capitanerie di porto a Roma.
Tutte le attività operative della Guardia Costiera raggiungono il massimo sforzo durante il periodo estivo, dai controlli agli stabilimenti balneari, ai corsi d’acqua sfocianti in mare, alla navigazione a motore, alle moto d’acqua, alla pesca subacquea e professionale, nonché ad una costante presenza dei militari del corpo della guardia costiera nelle ore di maggior afflusso di bagnanti lungo le spiagge.
L’ordinanza di sicurezza balneare in vigore è la numero 12/2015. È consultabile sul sito istituzionale dell’ufficio circondariale marittimo di Maratea alla pagina “ordinanze”. La stessa dovrà essere esposta presso ogni struttura turistica.
