Home / COMUNICATI STAMPA / Codice rosso, Sposato: “Le donne non si devono più toccare”

Codice rosso, Sposato: “Le donne non si devono più toccare”


La presidentessa de La Ginestra esprime soddisfazione sull’approvazione in Parlamento delle norme per la lotta alla violenza sulle donne.

aronne pasticceria marcellina santa maria cedro calabria

DIAMANTE – “Con l’approvazione del Codice rosso si è vissuta una giornata molto importante per tutte le donne, ma anche per tutti quelli che credono e si battono da tempo contro la violenza domestica e di genere”.

A dirlo è Teresa Sposato, presidentessa dello sportello antiviolenza La Ginestra, dopo la recente approvazione in Parlamento del disegno di legge Codice Rosso, una serie di norme di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere.

“L’approvazione – prosegue Sposato – è la prova che lo Stato ha capito finalmente che occorre dare un forte segnale a quegli uomini ‘padroni’, facendo comprendere attraverso queste nuove norme che le donne non si devono più toccare”.

I numeri che vedono le donne vittime di violenza – ricordano dallo sportello – sono da strage.

Secondo gli ultimi dati pubblicati dal Censis sugli episodi di violenza di genere, sono 120 le donne uccise tra il primo agosto 2017 e il 31 luglio 2018.

Di queste, 92 sono state uccise in ambito familiare per mano del partner, dell’ex partner o di un altro familiare.

Aumentano le donne che si rivolgono ai centri antiviolenza, segno che sta cadendo il muro di omertà e tabù che aleggia attorno a queste vicende e che gli sportelli funzionano nello stare accanto alle donne.

Adesso, con l’approvazione del Codice Rosso che tra l’altro introduce i reati di revenge porn, sfregi e nozze forzate, impone una stretta sui maltrattamenti in famiglia e aumenta le pene per violenza sessuale e stalking, le donne avranno uno strumento in più per la loro tutela.

Sul tema, domenica 21 luglio alle 21, in piazza Giannini di Orsomarso è prevista la presentazione del libro “Il dolore sospeso“, di Maria Antonietta D’Onofrio.

Alla presentazione è prevista la presenza del sindaco di Orsomarso, Antonio De Caprio, del presidente della Proloco, Giuseppe Campagna, del presidente dello sportello antiviolenza La Ginestra, Teresa Sposato, della psicologa dello sportello, Maria Francesca Papa, e la protagonista del romanzo Ele – Eleonora Aloise Pegorin, presidente dell’associazione AllegraMente Insieme. Modera il dibattito Angela De Franco.


About Redazione

Tutti gli articoli frutto delle richieste di diffusione di comunicati stampa sono curati dalla Redazione di www.infopinione.it. Mail to: redazione@infopinione.it

Check Also

borghi belli italia calabria Note sul Pollino aieta borgo dei borghi

Aieta incanta l’Italia: quarto posto al Borgo dei Borghi 2025

Aieta ha ottenuto il quarto posto al Borgo dei Borghi 2025. La vittoria è andata …