Home / AMBIENTE NATURA CALABRIA BASILICATA / Io non rischio, la protezione civile in 50 piazze della Calabria

Io non rischio, la protezione civile in 50 piazze della Calabria


12 e 13 ottobre volontari in piazza per prevenzione rischi. Ecco dove su Tirreno cosentino, Cosenza e hinterland, Pollino, Lagonegrese e Valle dell’Esaro.

aronne pasticceria marcellina santa maria cedro calabria

CATANZARO – “Io non rischio” è l’iniziativa in programma nelle principali piazze italiane e anche in 50 piazze della Calabria il 12 e 13 ottobre 2019, con punti informativi gestiti da volontari delle associazioni di protezione civile.

Ecco qualche “piazza” del territorio riferibile al nostro pubblico.

Per quanto riguarda il territorio del Tirreno cosentino, l’evento è previsto a Verbicaro (Piazzetta Carlo Magno, a cura di Atec 2) e Belvedere Marittimo (Lungomare, Belvedere 27 Mhz).

Nel Pollino a Castrovillari (Canal Greco via Berlinguer, Ensa e Assapli) e nel Lagonegrese a Latronico (Piazza Umberto I, P.A. Valle del Sinni Latronico-Lagonegro – Anpas)

Nella Valle dell’Esaro a Malvito (Piazza Monumento, Confraternita di Misericordia), San Sosti (Piazza Orto Sacramento, Organizzazione Protezione Ambiente ed Animali Onlus) e Malito (Piazza Giardini Lucio Battisti, Associazione Nazionale Autieri d’Italia).

Molti i centri interessati tra Cosenza, Rende e hinterland. La lista dei comuni è in aggiornamento e può essere consultata sul sito Iononrischio.it.

La campagna è nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico.

io non rischio 2019 protezione civile terremoti calabria
Terremoti in Calabria. Mappa di pericolosità dal sito Iononrischio.it. Dettaglio Calabria.

“Il volontariato, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica – è scritto in un comunicato – si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.

Quest’anno la campagna, giunta alla nona edizione, aprirà la prima Settimana nazionale della protezione civile. 7 giorni di eventi e iniziative a livello nazionale e locale in cui i cittadini italiani potranno conoscere più da vicino il Servizio nazionale della protezione civile.

Domenica 13, Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali dichiarata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, sarà proprio il capo dipartimento della protezione civile Angelo Borrelli a dare ufficialmente il via alla settimana visitando alcune piazze.

Il cuore dell’iniziativa è il momento dell’incontro in piazza tra i volontari formati e la cittadinanza. Il 12 e 13 ottobre, per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per la prevenzione, anche i volontari calabresi di protezione civile invitano i cittadini a partecipare agli appuntamenti nelle piazze i cui indirizzi possono essere visualizzati sulla pagina Facebook della Protezione civile della Regione Calabria

L’edizione 2019 coinvolge, in Calabria, circa 400 volontari volontarie e volontarie appartenenti a 60 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni territoriali”.

mary ristorante pizzeria santa maria del cedro calabria

About Andrea Polizzo

Giornalista professionista dal 2010 e blogger. Sin dal 2005 matura esperienze con testate regionali di carta stampata, on-line e televisive. Attualmente collabora con il mensile d'inchiesta ambientale Terre di Frontiera e con il network VicenzaPiù. Ideatore di blogtortora.it, caporedattore e coordinatore di www.infopinione.it.

Check Also

pollino orienteering 2025

Pollino Orienteering 2025: di corsa nei boschi del Parco per la Coppa Latina

Nell’area protetta più vasta d’Italia un evento internazionale: in arrivo atleti da tutto il mondo …