Home / IN PRIMO PIANO / Leggiamoci, lo “Straniamento” al centro del primo appuntamento

Leggiamoci, lo “Straniamento” al centro del primo appuntamento


Camus e Durastanti letti e commentati nella biblioteca comunale di Santa Maria del Cedro. Partita l’iniziativa culturale che punta anche al plastic free.

mary ristorante pizzeria santa maria del cedro calabria

SANTA MARIA DEL CEDRO – Lo straniero di Albert Camus e La straniera di Claudia Durastanti.

Questi i testi oggetto del primo appuntamento di Leggiamoci, laboratorio di lettura creativa organizzato da Chiara Ruggiero con l’associazione culturale Iside, mercoledì 19 febbraio 2020, preso la biblioteca comunale Amici di Sophia a Santa Maria del Cedro.

Il tema affrontato in questo primo incontro è stato “lo straniamento”, come ci ha spiegato la curatrice dell’iniziativa, attiva nel web grazie a Librofilia.it, blog dal quale fornisce consigli di lettura.

leggiamoci santa maria del cedro chiara ruggiero biblioteca fb
Un momento del primo appuntamento di Leggiamoci

“Abbiamo proposto la lettura e il commento di un grande classico moderno e di un libro attuale, uscito di recente e che ha destato molto interesse oltre che notorietà per l’autrice.

Lo straniamento deve essere inteso sia come sentirsi estranei che essere stranieri, tema quest’ultimo di forte attualità, soprattutto in questo periodo. Ci siamo focalizzati sugli artifici narrativi utilizzati dagli autori per narrare la realtà”.

Questi i motivi alla base dell’iniziativa culturale che ieri ha preso il via presso la biblioteca di Santa Maria del Cedro.

“Con questi laboratori di lettura creativa – ancora Chiara Ruggiero – non abbiamo la pretesa di insegnare nulla a nessuno, ma proporre un momento di riflessione e confronto, oltre a far vivere questa biblioteca.

Con i ragazzi dell’associazione Iside vogliamo diffondere la consapevolezza che questo luogo c’è, esiste e può diventare un fulcro della comunità, invitando a usufruire dei suoi servizi.

Durante questi appuntamenti letterari, proporremo sempre la lettura di alcuni testi partendo da un tema, per poi commentarli insieme. Ci piacerebbe creare continuità e fare in modo di mettere a disposizione della biblioteca le opere proposte.

L’ideale sarebbe che i partecipanti riuscissero a portare loro contributi di lettura, con una partecipazione attiva e improntata alla condivisione.

Questi momenti sono aperti a tutti, non solo agli studenti. Anzi, proveremo a coinvolgere diverse fasce di età per avere punti di vista differenti. Per il momento, pensiamo di farne uno al mese, per non appesantire”.

Leggiamoci è anche un evento plastic free. Nel corso degli incontri è infatti offerta la consumazione di un “the letterario”, con i partecipanti invitati a portare con sé una propria tazza in ceramica per contribuire ad abbattere l’impatto della plastica sull’ambiente.


About Pierina Ferraguto

Giornalista pubblicista dal 2013. Laureata in Filosofia e scienze della comunicazione e della conoscenza all'Università della Calabria. Dal 2006 al 2008 lavora come stagista nella redazione di Legnano de Il Giorno. In Calabria lavora con testate regionali di carta stampata e televisive.

Check Also

papa francesco morto

Papa Francesco è morto

L’annuncio del cardinale Farrell: “Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Papa …