Bisogna registrarsi sulla piattaforma online utilizzando anche codice fiscale e tessera sanitaria del fragile.

I caregiver calabresi potranno prenotarsi da oggi per ricevere il vaccino anti Covid-19.
Come ha reso noto la Protezione civile regionale le prenotazioni devono avvenire attraverso la piattaforma online, chiamando al numero verde 800 00 99 66 o mandando un sms al 339-9903947 per essere ricontattati.
CLICCA QUI E ACCEDI ALLA PIATTAFORMA
PRENOTAZIONI VACCINO ANTI COVID-19
Importante: la prenotazione attraverso la piattaforma online deve avvenire con il codice fiscale e la tessera sanitaria del soggetto fragile che si assiste, anche se è già stato vaccinato.
Poi, inserire il codice fiscale e la tessera sanitaria del caregiver o dei familiari conviventi, fino a un massimo di 3.
Al termine del processo di prenotazione bisgona scaricare la documentazione da stampare, compilare e consegnare al momento della vaccinazione.
In questo caso specifico, questa documentazione prevede anche l’autocertificazione di caregiver o familiare convivente.
“Dalle ore 14 circa, sempre del 30 aprile – spiega la Provic calabrese -, l’accesso al servizio sarà possibile anche per il genitore, tutore o affidatario di minore estremamente vulnerabile.
Ovvero, rientrante nelle aree di patologia previste dalla tabella 1 delle Raccomandazioni ministeriali del 10 marzo in relazione alle priorità della vaccinazioni anti Sars-Covid2 e Covid-19.
Infine, nei prossimi giorni – prosegue la Prociv –, potranno essere vaccinati i conviventi dei soggetti affetti da condizione di estrema vulnerabilità.
Ovvero rientranti nelle seguenti patologie:
- malattie neurologiche (pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive).
- malattie autoimmuni-immunodeficienze primitive.
- patologia oncologica (pazienti oncologici e onco-ematologici in trattamento con farmaci immunodepressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure.
- trapianto di organo solido e di cellule staminali emopoietiche.
Chi appartiene a questa categoria?
“Nello specifico – è scritto nella nota della protezione civile calabrese –, nella categoria dei caregiver rientrano tutti coloro che forniscono assistenza continuativa in forma gratuita o a contratto e il familiare convivente di soggetto affetto da disabilità grave, disabilità fisica, sensoriale, intellettiva, psichica, ai sensi della legge 104/1992 art.3 comma 3, come previsto dalla tabella 2 delle Raccomandazioni ministeriali del 10 marzo in relazione alle priorità della vaccinazioni anti Sars-Covid2/Covid 19″.
I Caregiver già vaccinati in Calabria
In Calabria, alcuni appartenenti a questa categoria hanno già ricevuto una dose e lo si è appreso quando dai conteggi relativi alla categoria “Altro” sono state scorporate le dosi inoculate proprio a “Soggetti fragili e Caregiver”. (ne abbiamo parlato qui)
Fonti sanitarie locali sostengono che in effetti ciò sia realmente avvenuto. Dovrebbe trattarsi di caregiver appartenenti ad associazioni a servizio di soggetti di giovane età e con particolari patologie. Queste somministrazioni, riferiscono le medesime fonti, sarebbero comunque state regolarmente autorizzate.
