In Calabria finanziate 600 nuove attività con la proposta per autoimpiego e autoimprenditorialità finalizzata a formare i Neet registrati al Programma Garanzia Giovani.

Nel weekend appena concluso sono stati inaugurati a Paola e a Fagnano Castello due sportelli di Yes I Start Up.
Ovvero il percorso di accompagnamento all’auto-impiego e all’auto-imprenditorialità finalizzata a formare i Neet registrati al Programma Garanzia Giovani.
Da dicembre 2020 ad oggi – spiegano i promotori – ha visto finanziare ben 601 nuove attività in regione.
un secondo sportello è stato aperto anche a Fagnano Castello.
Il progetto coinvolge l’Ente nazionale per il microcredito (Enm), l’Agenzia nazionale politiche attive del lavoro (Anpal) e la Regione Calabria per la realizzazione di interventi formativi su scala nazionale, nell’ambito della Misura 7.1 “Attività di accompagnamento all’avvio di impresa e supporto allo start up di impresa” e collegato al Programma Garanzia giovani.
A Paola, “chi è interessato a questa opportunità potrà rivolgersi all’Hub social Innovation – si legge in una nota -, mentre a Fagnano Castello, al Palazzo di Città.
L’attivazione degli sportelli fa seguito alla campagna itinerante nei territori che nelle stesse località aveva già fatto tappa.
Il programma Yes I Start up – prosegue il comunicato -, rivolto a giovani e professionisti fino a 35 anni, per l’avvio di impresa e supporto allo start up con finanziamento fino a 200 mila euro, si conferma modello nazionale.
I numeri continuano a dimostrarlo: più di 1100 i calabresi che hanno già intrapreso il percorso. 601 attività hanno già avviato la loro impresa. 100 i soggetti attuatori accreditati che aiutano i ragazzi a sviluppare la loro idea imprenditoriale.
Sostenere i Not in Education, Employment or Training (Neet) attraverso un percorso mirato, formativo e di accompagnamento.
Come funziona? Il partecipante viene guidato nell’esame del bando di agevolazione che non ha un limite né una scadenza.
Viene inoltre assistito nella stesura del proprio business plan e nella predisposizione dell’ulteriore documentazione necessaria per la presentazione della domanda di finanziamento.
Il tasso di approvazione delle proposte è dell’85%. Una volta avviata l’attività, l’imprenditore viene seguito nel tutoraggio per ulteriori 12 mesi”.
