Ordinanza di Antonio Praticò. Dopo il 15 gennaio 2022 si potrà tornare in classe solo esibendo il risultato di un test antigenico.

Il sindaco di Praia a Mare, Antonio Praticò, ha disposto l’obbligo per i dirigenti scolastici di mappare le classi sull’iter vaccinale e di consegnare queste mappature al comune.
Oggi è stata emanata una ordinanza a sua firma con la quale si dispone la sospensione delle attività in presenza in tutte le scuole del territorio comunale dal 10 al 15 gennaio 2022.
In essa, si ordina alle direzioni scolastiche di “mappare tutte le classi sull’evoluzione dell’iter vaccinale da parte dei propri scolari e alunni, rimettendo copia a questo ente – si legge nel documento – per eventuali provvedimenti da porre in essere in merito alla campagna vaccinale in atto nonché, al personale docente e non docente la verifica delle norme per l’autosorveglianza riguardanti gli alunni della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I e II grado”.
Inoltre “è fatto obbligo a tutti gli scolari e alunni interessati a tale provvedimento – prosegue il sindaco -, di effettuare il test antigenico rapido da consegnare, al rientro, all’istituto scolastico di appartenenza.
In mancanza, non ha diritto di accedere al plesso scolastico di appartenenza fino alla presentazione dell’esito del test”.
Con l’ordinanza emanata oggi, si prevede inoltre la prosecuzione in presenza delle sole attività amministrative del personale scolastico.
L’atto, in generale consiste in una proroga di quanto stabilito lo scorso 21 dicembre attraverso un provvedimento con il quale, di fatto, si anticipava la chiusura delle scuole prima delle vacanze natalizie, come scritto in un nostro precedente articolo.
SEGUI INFOPINIONE SU GOOGLE NEWS
In queste ore, molti comuni del Tirreno cosentino stanno emanando ordinanze sindacali per disporre la chiusura delle scuole. Clicca sul nome del comune per leggere cosa hanno deciso
Santa Maria del Cedro
Grisolia
Scalea
San Nicola Arcella
Tortora (lo scorso 3 gennaio)
Sull’argomento segnaliamo ai lettori quanto sostenuto da Angelina Barbiero, sindaco del Comune di Buonvicino, in merito alle competenze e ai poteri dei sindaci in questa delicata materia e che puoi leggere cliccando qui.
