Sul territorio investimenti privati, incentivi in ambito turistico, opere pubbliche in 13 comuni e attività di formazione e divulgazione.

1 milione 154 mila euro deliberati dal Gal Riviera dei Cedri a favore di interventi privati e pubblici sul territorio.
Tempo di bilanci per la società consortile a responsabilità limitata a partecipazione mista pubblica-privata che opera nell’ambito territoriale comprendente 17 comuni. Aieta, Belvedere Marittimo, Bonifati, Buonvicino, Diamante, Grisolia, Maierà, Orsomarso, Papasidero, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Sangineto, Santa Domenica Talao, Santa Maria del Cedro, Scalea, Tortora e Verbicaro.
Della somma fanno parte risorse destinate, tramite graduatorie approvate, a opere pubbliche (496 mila euro), progetti di cooperazione (208 mila euro) per la creazione di filiere corte e di promozione territoriale rivolte a 32 aziende del territorio e investimenti privati (129 mila euro).
Inoltre, circa 300 mila euro sono già impiegati per attività di informazione e divulgazione rivolte agli imprenditori locali e che a dicembre scorso hanno preso il via, come riferito in un nostro articolo.
La parte più cospicua è quella riservata alle opere pubbliche che interesseranno 13 comuni del territorio del Gal per una somma di circa mezzo milione di euro. Ecco come saranno impiegati.
A Diamante sono stati finanziati interventi di valorizzazione e implementazione multimediale del museo “Acquario multimediale” e del Parco La Valva. A Santa Maria del Cedro, il percorso di riqualificazione urbana del centro storico mediante realizzazione di opere artistiche. A Scalea le somme saranno destinate a lavori di riqualificazione della Torre Talao e dell’area circostante.

Tortora ristrutturerà l’anfiteatro “Dimora e giardino Sagario”. A Buonvicino si realizzerà un punto di informazione e accoglienza turistica, mentre ad Aieta percorsi attrezzati per la fruizione di aree naturali con sosta, pic nic e aree giochi per l’infanzia.
Bonifati provvederà all’adeguamento funzionale di una ex scuola, Grisolia a realizzare un percorso turistico didattico e Maierà alla riqualificazione del museo del peperoncino.
Il comune di Papasidero provvederà alla valorizzazione degli affreschi rurali attraverso il miglioramento dei sentieri e l’uso di nuove tecnologie per la realizzazione di itinerari turistici.
SEGUI INFOPINIONE SU GOOGLE NEWS
Sangineto, effettuerà interventi e lavori di recupero e valorizzazione dei sentieri, Santa Domenica Talao provvederà al ripristino e all’adeguamento di via Spesatoio da utilizzare come collegamento tra il borgo e località Cannidata.
Verbicaro, infine, realizzerà e riqualificherà alcuni spazi destinati a ludoteche e aree attrezzate per l’infanzia.
Quanto agli investimenti privati per 129 mila euro, tramite due distinti bandi destinati ad aziende agricole e piccole imprese della trasformazione dei prodotti agroalimentari tipici, sono state finanziate 8 attività.
E ancora: 5 progetti sono stati sovvenzionati nell’ambito della cooperazione grazie a una misura incentrata sullo sviluppo e la commercializzazione del turismo (4 progetti finanziati per circa 168 mila euro) e sullo sviluppo della filiera corta agroalimentare dei prodotti a forte riconoscibilità territoriale (1 progetto finanziato per 40 mila euro).
Il Gal Riviera dei Cedri comunica inoltre la riapertura dello sportello informativo di Marcellina e l’attivazione, presso la sede operativa di Belvedere Marittimo dello sportello Rendicontazione, che sarà d’appoggio ai beneficiari per lo svolgimento delle procedure per le richieste di pagamento.