Home / IN PRIMO PIANO / Visit Papasidero: la promozione del territorio a braccetto con il Fai

Visit Papasidero: la promozione del territorio a braccetto con il Fai


Visit Papasidero, associazione di promozione turistica, sbarca sul portale del Fondo ambientale italiano che offre visibilità, opportunità e sconti agli iscritti.

mary ristorante pizzeria santa maria del cedro calabria

Visit Papasidero è stata inserita su Fai per me, portale del Fondo ambiente italiano che mette a disposizione degli iscritti opportunità e sconti in ambito artistico, culturale e turistico.

L’associazione, nata circa tre anni fa, si occupa della promozione del territorio del Pollino e del fiume Lao, aggregando fornitori di servizi turistici: dal soggiorno all’enogastronomia fino alle attività sportive all’aria aperta.

SEGUI INFOPINIONE SU TELEGRAM

“Questa opportunità – fanno sapere da Visit Papasidero – è stata resa possibile dalla collaborazione con Fai – I Giganti della Sila, una grande realtà calabrese.

Una stupenda riserva e area protetta all’interno del territorio del Parco nazionale della Sila, da alcuni anni gestita dal Fondo ambientale italiano. È famosa e molto visitata in particolare per il suo bosco monumentale.

Con il Fai – aggiungono – è l’inizio di una proficua collaborazione. L’inserimento in ‘Fai per me’ è importantissimo. Questo portale di promozione di territori e attività conta su circa 800 mila iscritti e genera ogni anno tantissime visualizzazioni. Inoltre diffonde contenuti nel web anche attraverso una seguitissima newsletter.

Stiamo lavorando anche ad altre forme di promozione con il Fai che speriamo si concretizzino prossimamente”.

Intanto, sempre nell’ambito del marketing territoriale, tra marzo e aprile l’associazione è accreditata tramite la Regione Calabria, a tre importanti appuntamenti fieristici in ambito turistico. Ovvero, Bit di Milano, Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli e Business Tourism Management di Puglia a Taranto.

“Saremo presenti – conclude Visit Papasidero – per promuovere il territorio e il suo patrimonio artistico e culturale. In particolare la Grotta del Romito, i resti del Castello normanno svevo e il Santuario di Nostra Signora di Costantinopoli“.


About Andrea Polizzo

Giornalista professionista dal 2010 e blogger. Sin dal 2005 matura esperienze con testate regionali di carta stampata, on-line e televisive. Attualmente collabora con il mensile d'inchiesta ambientale Terre di Frontiera e con il network VicenzaPiù. Ideatore di blogtortora.it, caporedattore e coordinatore di www.infopinione.it.

Check Also

Incidente stradale Carfizzi

Grave incidente stradale a Carfizzi, nel Crotonese: due feriti gravi

Grave incidente stradale fra due autovetture nel comune di Carfizzi. Due persone ferite in modo …