Home / IN PRIMO PIANO / Il raggruppamento di associazioni scrive a ministero e compagnie per migliorare i collegamento ferroviari

Il raggruppamento di associazioni scrive a ministero e compagnie per migliorare i collegamento ferroviari


A Trenitalia e Italo suggeriti nuovi collegamenti per unire meglio il Nord e il Mezzogiorno e tra di loro Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia.

aronne pasticceria marcellina santa maria cedro calabria

Ottenere la creazione di tre importanti collegamenti diretti nel Mezzogiorno da giugno prossimo.

È quanto chiesto a Trenitalia e al Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile dal raggruppamento di associazioni interessate al tema dell’Alta velocità e dei collegamenti ferroviari in generale.

Svimar, Unione delle associazioni della Riviera dei Cedri e del Pollino, Comitato per la provincia della Magna Graecia e associazione ferrovie in Calabria hanno quindi scritto al ministro Enrico Giovannini e al direttore della divisione passeggeri lunga percorrenza e Alta velocità di Trenitalia Paolo Attanasio.

Questi i tre collegamenti richiesti.

  • Un treno Intercity fra Bari centrale e Palermo via Sibari-Paola;
  • Un collegamento Frecciargento diretto fra Reggio Calabria e Genova, unificando delle corse già esistenti;
  • E, per il periodo estivo, un Frecciarossa Torino-Milano-Reggio Calabria via Adriatica-Sibari-Paola, per prolungare une delle corse esistenti attualmente attestate nel capoluogo pugliese.

“La speranza – spiegano in un comunicato le associazioni – è di veder realizzate queste proposte nel più breve tempo possibile, in maniera tale da poter favorire non solo la mobilità ma anche il turismo.

La particolarità è la previsione di una fermata a Cosenza, città capoluogo di provincia con un hinterland di 250 mila abitanti, oggi non servita da nessun collegamento Ic o Av.

Ognuno di questi servizi dovrebbe essere posto in coincidenza a Sibari con i treni da Corigliano-Rossano e Crotone, a Paola con i regionali dall’Alto Tirreno e a Rosarno con i bus dalla Locride.

Basilicata, Calabria e Sicilia avrebbero così servizi diretti con importanti località del Nord tra le quali Parma, Modena, Rimini, Riccione, Pesaro, Ancona, Pescara, Termoli.

Ma il vantaggio più innovativo sarebbe quello di collegare fra di loro grandi città del Sud quali Bari, Cosenza, Messina, Catania e Palermo, il collegamento via adriatica servirebbe inoltre anche le città pugliesi di Barletta e Foggia. Oggi la mobilità fra le regioni del Sud è seriamente pregiudica a causa dell’assenza di collegamenti.

Contestualmente – aggiungono – è stata inviata una missiva ad Italo-Nuovo trasporto viaggiatori per chiedere, sulla scia di quanto avvenuto con l’istituzione del Frecciargento Sibari-Bolzano, la creazione di un nuovo collegamento Av Sibari-Milano-Torino.

In questa caso è stato suggerito di sacrificare la sosta a Napoli centrale, già opportunamente servita, a favore di quelle di Cosenza e Battipaglia. Quest’ultima città conta 50 mila abitanti e funge da snodo sia per la Campania che per la Basilicata”.


About Redazione

Tutti gli articoli frutto delle richieste di diffusione di comunicati stampa sono curati dalla Redazione di www.infopinione.it. Mail to: redazione@infopinione.it

Check Also

Incidente stradale Carfizzi

Grave incidente stradale a Carfizzi, nel Crotonese: due feriti gravi

Grave incidente stradale fra due autovetture nel comune di Carfizzi. Due persone ferite in modo …