Diventerà un hotel con 5 suite, ristorante e centro di cura e benessere. Il bene inserito nel progetto di valorizzazione Valore Paese Italia.

Il Palazzo dei Principi Lanza di Trabia di San Nicola Arcella diventerà una struttura ricettività.
L’antica dimora, infatti “è stata affidata in concessione alla Fabiano Hospitality Srl di Cosenza, gruppo Best Western. La società ha proposto un progetto di recupero rispettoso della struttura originaria secondo principi di riuso ed eco sostenibilità”.
Lo rende noto l’Agenzia del Demanio nell’ambito delle azioni di rigenerazione urbana attraverso la concessione di immobili pubblici per il loro riuso. Il tutto, allo scopo di “individuare percorsi di rigenerazione del patrimonio che valorizzino la natura dei beni di proprietà dello Stato e creino occasioni di sviluppo per i territori”.
Il bando relativo al bene architettonico sannicolese è stato espletato lo scorso maggio. L’aggiudicazione è andata alla proposta progettuale che prevede 5 suite, un’area ristorazione e la realizzazione di un centro di cura e benessere, inoltre, sono previste attività di promozione del territorio calabrese per valorizzare l’arte, la cultura, l’enogastronomia.
SEGUI INFOPINIONE SU GOOGLE NEWS
Valore Paese Italia
Intanto, sono state pubblicate nuove procedure di gara per affidare in concessione/locazione di valorizzazione, per un massimo di 50 anni, otto edifici scelti per essere avviati ad una valorizzazione economica, sociale, culturale, turistica, assicurandone la fruizione pubblica, sottraendoli al degrado e aprendoli al pubblico”.
Tra queste, sempre in Calabria, figura l’ex sede della Guardia di Finanza a Bova Marina, in provincia di Reggio Calabria.
“Queste nuove opportunità di riuso e rigenerazione di immobili dello Stato – spiega l’Agenzia del Demanio – sono inserite nell’ambito del progetto Valore Paese Italia. Un programma promosso dall’Agenzia del Demanio, dal MiC, da ENIT e da Difesa Servizi SpA, in stretta collaborazione con altri Ministeri e partner istituzionali coinvolti.
Un filone sviluppato con l’obiettivo di riunire, sotto un unico brand, le reti tematiche associate dall’obiettivo comune della valorizzazione del patrimonio pubblico di immobili di interesse culturale e paesaggistico, favorendo nuove attività legate al turismo sostenibile, alla cultura, allo sport, alla formazione, alla mobilità dolce e alla tutela dell’ambiente, attraverso il ricorso a strumenti di partenariato pubblico-privato”.
