Durante le festività natalizie 2022-2023 in scena per tre giorni il Presepe Vivente di Aieta, con oltre 100 tra collaboratori e figuranti.

Il Presepe vivente di Aieta andrà in scena durante le imminenti festività natalizie 2022-2023. La manifestazione è a cura dell’Ente Valorizzazione Aieta con il patrocinio dell’amministrazione comunale e la partecipazione di oltre cento collaboratori e figuranti di età compresa tra 6 mesi e 90 anni.
Giunto alla sua terza edizione, è riconosciuto dal concorso internazionale Il Santo presepe 2021, indetto dall’associazione La Stella Di Betlem con l’iniziativa Cavalieri del Santo Presepe, quale miglior presepe vivente italiano del Natale 2021.
Il presepe vivente di Aieta si svolgerà nel centro storico di uno dei Borghi più belli d’Italia nei giorni 26 e 30 dicembre 2022 e il 6 gennaio 2023, a partire dalle 17 e 30 fino alle 20. L’ingresso per il percorso è fissato in piazza Rea dove gli ospiti saranno accolti e riceveranno le necessarie istruzioni sull’evento.
SEGUI INFOPINIONE SU GOOGLE NEWS
Nelle stesse giornate sarà allestito un mercatino di Natale nella piazza principale del paese, con stand enogastronomici ed esposizione di prodotti culinari tipici, prodotti di agricoltura biologica e manufatti di artigianato artistico. Il tutto allietato da gruppi musicali locali.
“I figuranti – si spiega in un comunicato stampa dell’Eva – riproporranno gli antichi mestieri del borgo, come ad esempio lo scalpellino, il falegname, il pastore, il vasaio, la fruttivendola e tanti altri ancora, in un percorso incantevole tra gli antichi vicoli.
Quest’anno, oltre alla suggestiva scena della strage degli Innocenti che, nelle precedenti edizioni ha molto commosso i visitatori, sono state inserite altre scene sacre per dare sempre un tocco di novità e sorprendere”.
“L’evento – fa sapere Giuseppina Oliva, presidente dell’ Ente Valorizzazione Aieta – è molto sentito nella nostra comunità in quanto è un progetto che coinvolge tutte le categorie di persone in uno spirito di aggregazione, condivisione di intenti, perseguimento di un obiettivo comune.
Cosa molto importante, visto la società in cui ci troviamo a vivere e nella quale, purtroppo, c’è una grande crisi dei valori umani. Inoltre è molto suggestivo vedere il nostro centro storico animato da personaggi che ripropongono i mestieri di una volta.
Per noi questo evento è un’occasione per valorizzare il nostro borgo esaltando la bellezza dei luoghi e facendo conoscere le nostre tradizioni. Sappiamo che in questi giorni ci saranno altre manifestazioni, per cui vogliamo offrire qualcosa che sia di impatto e unico”.
