TTG Travel Experience di Rimini: consegnato alla Regione Calabria l’Oscar dell’ecoturismo 2024 di Legambiente.

Alla Regione Calabria l’Oscar dell’ecoturismo 2024 di Legambiente per la Ciclovia dei Parchi della Calabria: nata senza necessità di nuove infrastrutture stradali, offre un collegamento tra borghi ed eccellenze naturalistiche dell’Italia interna, creando un’economia turistica positiva e a basso impatto ambientale”.
Il premio è stato consegnato, oggi, all’assessore al Turismo della Regione Calabria, Giovanni Calabrese, e al dirigente di settore, Giovanni Aramini, al TTG Travel Experience di Rimini, dove anche quest’anno la Regione, con il suo brand Calabria Straordinaria, partecipa alla manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale, in svolgimento al Quartiere fieristico di Rimini fino all’11 ottobre.
“Siamo molto orgogliosi di ricevere questo premio perché – ha dichiarato l’assessore Calabrese – la Ciclovia, che percorre più di 500 chilometri, attraverso quattro parchi naturali, e che permette davvero di scoprire il cuore verde della regione in bicicletta, rappresenta il progetto di punta dell’amministrazione regionale per promuovere un turismo più sostenibile e responsabile”.
La Calabria alla 61esima edizione dell’evento riminese si è mostrata come una regione da vivere tutto l’anno, grazie alla sua proposta di ecoturismo. Nello stand dedicato alle eccellenze turistiche e culturali hanno potuto interloquire con gli espositori calabresi e ammirare i luoghi della Calabria attraverso video promozionali.
“La partecipazione della Calabria al TTG – ha affermato Calabrese – è un appuntamento fondamentale per instaurare nuove collaborazioni con operatori del settore, per attirare investimenti e dare maggiore visibilità a una regione ricca di potenzialità turistiche ancora da scoprire. L’expo center di Rimini riunisce tutte le community del turismo in un unico evento per questo la partecipazione rappresenta un’importante e strategico momento per promuovere il territorio calabrese a livello nazionale e internazionale. Come dipartimento – ha comunicato l’assessore regionale – abbiamo in cantiere una serie di bandi, pensati per sostenere e incentivare la crescita del turismo in Calabria, che saranno indirizzati a progetti legati al turismo sostenibile, alla valorizzazione delle aree interne e alla promozione del patrimonio naturale, culturale ed enogastronomico”.
Al padiglione Calabria anche eventi coordinati dalla dirigente generale del dipartimento, Antonella Cauteruccio. Uno dei temi dei seminari ha riguardato “Il cicloturismo e la Ciclovia dei Parchi della Calabria”.
“Calabria Straordinaria: i nuovi strumenti digitali per gli operatori del settore”, il tema della seconda iniziativa in programma, che sposa quello proposto quest’anno dal Ttg Rimini sul turismo digitale.
Per quanto concerne il portale di Calabria Straordinaria, è stato presentato un Hub digitale per innovare e connettere esperienze ed attrazioni turistiche, coinvolgendo associazioni, operatori e amministrazioni locali. Si tratta di innovativi applicativi afferenti il portale dell’osservatorio regionale per la raccolta e l’analisi dei dati.
Calabrese ha anche preso parte all’evento dedicato a “Gerace, il Tesoro Nascosto: un borgo e millestorie tra Mar Jonio e Geoparco Unesco”, dove ha ribadito il valore strategico della promozione dei borghi storici, “simbolo di un turismo culturale di qualità” ed ha messo in evidenza l’importanza della valorizzazione dei borghi “non solo dal punto di vista turistico, ma anche come mezzo per preservare l’identità culturale e storica della Calabria”.
Nel corso dell’iniziativa sono stati proiettati i video “Enigma” e “La bellezza dei dintorni” e offerti degustazione di cibi tradizionali e vini provenienti dalle aziende agricole e biologiche di Gerace.
Resta sempre aggiornato sulle ultime notizie della Riviera dei Cedri e della Valle del Noce pubblicate da Infopinione. Seguici attraverso i nostri canali social. Siamo presenti su Facebook e Instagram. Puoi inoltre iscriverti al nostro canale Telegram. Per contattare la redazione e chiedere la pubblicazione di comunicati stampa, effettuare segnalazioni di problematiche, sottoporre opinioni chiedendone la pubblicazione, inviare foto o video, scrivi all’indirizzo di posta elettronica redazione@infopinione.it o contatta via Whatsapp i numeri 3277819323 e 3280523076.
