Il Cedro di Santa Maria del Cedro è stato protagonista alla Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone (Mig) di Longarone, in Veneto.
Il Cedro di Santa Maria del Cedro, il prezioso agrume calabrese Dop, ha fatto la sua trionfale entrata nella 64esima edizione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone (Mig). L’evento, che ha riunito i più grandi maestri gelatieri a livello internazionale, è stato l’occasione perfetta per celebrare questo frutto unico e le sue infinite possibilità in gelateria.
Tra i corridoi della manifestazione, il profumo inconfondibile del cedro ha guidato i visitatori verso le postazioni di numerosi maestri gelatieri che hanno presentato creazioni originali e sorprendenti a base di questo prezioso ingrediente. Il maestro Filippo Bano, presidente dell’associazione Gelatieri artigiani del Triveneto, ha conquistato il palato dei presenti con un gelato alla ricotta fresca al Cedro di Santa Maria del Cedro e un fiordilatte all’estratto naturale di cedro, privo di coloranti artificiali. Anche Roberto Lubrano e Gianfranco Cutelli hanno realizzato deliziosi gelati, esaltando le note agrumate e aromatiche del cedro.
Ma il Cedro di Santa Maria del Cedro non è stato solo protagonista delle degustazioni. Leonardo Caputo dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (Ispa) del Cnr di Bari ha tenuto una conferenza dedicata al cedro, presentando i risultati di importanti ricerche scientifiche. Grazie a questi studi, si stanno scoprendo sempre nuove proprietà benefiche del cedro e si stanno sviluppando nuove applicazioni in campo alimentare.
In particolare, Caputo ha presentato i risultati di una sperimentazione in corso sullo sviluppo di un gelato a base di solo cedro, senza l’aggiunta di additivi. Questo innovativo prodotto, oltre ad essere delizioso, potrebbe aprire nuove prospettive per il settore della gelateria artigianale e valorizzare ulteriormente il Cedro di Santa Maria del Cedro.
Nel suo intervento, ha inoltre esposto parte dei risultati ottenuti nell’ambito dei progetti PSR-Calabria “Cedrotrack” e “Innocedro”, coordinati dal presidente del Consorzio del Cedro di Calabria, Angelo Adduci e che vedono coinvolti, tra gli altri, Laura Quintieri del Cnr-Ispa di Bari, Mari Cefola e Bernardo Pace del Cnr-Ispa di Foggia, Leonardo Di Donna, Lucia Bartella e Ilaria Santoro del dipartimento di Chimica e tecnologie chimiche dell’Università della Calabria, e Cozzolino del Cnr-Isa di Avellino.
La presenza del Cedro di Santa Maria del Cedro al Mig di Longarone è un segnale importante della crescente valorizzazione di questo prodotto a livello nazionale e internazionale. Il cedro, infatti, non è solo un frutto gustoso, ma anche un simbolo della cultura e delle tradizioni della Calabria. La sua presenza in un evento di così grande prestigio contribuisce a promuovere il territorio e a far conoscere le eccellenze agroalimentari italiane.
Il Mig di Longarone
La Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone è un evento di riferimento per il settore della gelateria artigianale. Nato nel 1959, è oggi una delle manifestazioni più importanti del suo genere a livello mondiale, attirando ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo. L’evento offre l’opportunità di scoprire le ultime novità del settore, di assaggiare i gelati più innovativi e di incontrare i maggiori esperti del gelato artigianale.
Resta sempre aggiornato sulle ultime notizie della Riviera dei Cedri e della Valle del Noce pubblicate da Infopinione. Seguici attraverso i nostri canali social. Siamo presenti su Facebook e Instagram. Puoi inoltre iscriverti al nostro canale Telegram. Per contattare la redazione e chiedere la pubblicazione di comunicati stampa, effettuare segnalazioni di problematiche, sottoporre opinioni chiedendone la pubblicazione, inviare foto o video, scrivi all’indirizzo di posta elettronica redazione@infopinione.it o contatta via Whatsapp i numeri 3277819323 e 3280523076.