Home / COMUNI / Vento forte sul Tirreno cosentino: treni fermi e Ss 18 chiusa a San Nicola Arcella

Vento forte sul Tirreno cosentino: treni fermi e Ss 18 chiusa a San Nicola Arcella


Le raffiche di vento sferzano il Tirreno cosentino: circolazione ferroviaria ferma e treni in ritardo. SS 18 chiusa a San Nicola Arcella. Alberi abbattuti in molti comuni: operai al lavoro.

aronne pasticceria marcellina santa maria cedro calabria

Folate di vento fino a 50 chilometri orari stanno provocando danni e disagi sul Tirreno cosentino oggi, martedì 14 gennaio 2024.

Il maltempo che interessa l’area tirrenica della provincia di Cosenza ha mandato in panne la circolazione ferroviaria, sospesa da questa notte lungo la linea Sapri – Lamezia Terme, tra San Lucido Marina e Fuscaldo, per danni causati dal maltempo che sta interessando la zona.

Come riporta Ansa Calabria, “in particolare, su alcuni tratti il forte vento ha causato la presenza sulla linea ferroviaria di oggetti metallici esterni alla ferrovia”.

Presso la stazione ferroviaria di Scalea circa un centinaio di viaggiatori attendono che i vettori attivino i servizi sostitutivi per i treni cancellati o che hanno accumulato forti ritardi. Fino a 390 minuti nel caso della linea Alta Velocità per Bolzano. A supporto dei viaggiatori bloccati in stazione sono giunti alcuni volontari dell’Unione delle Associazioni della Riviera dei Cedri e del Pollino.

Anas ha disposto una nuova chiusura del traffico sulla Ss 18 Tirrena Inferiore a San Nicola Arcella, in corrispondenza del ponte su località Canal Grande. Le deviazioni sono segnalate sul luogo.

In diversi comuni del territorio si sono registrati abbattimenti di alberi a causa delle folate. In alcuni casi è stato necessario l’intervento di operai comunali per rimuovere esemplari resi pericolanti dal maltempo di queste ore.

vento tirreno cosentino
Un pino è stato abbattuto dal vento all’ingresso dell’ospedale San Francesco di Paola

SEGUI INFOPINIONE SU GOOGLE NEWS

A Paola, nella notte, un pino si è abbattuto sulla scalinata dell’ingresso all’Ospedale San Francesco. Nessuna persona è rimasta ferita. Altri alberi sono caduti lungo le vie del paese.

Anche a Santa Maria del Cedro, sull’Alto Tirreno cosentino, si sono registrati abbattimenti di piante per gli stessi motivi. “Su disposizione del sindaco Ugo Vetere, sono state attivate squadre operative per garantire la messa in sicurezza di alcune aree della comunità. Alcuni alberi sono stati rimossi a titolo precauzionale per prevenire situazioni di pericolo”, informano dal municipio.

In molti dei comuni del territorio, già ieri i sindaci hanno prorogato le ordinanze di chiusura delle scuole emesse il giorno prima a scopo precauzionale, temendo ripercussioni del maltempo sulla popolazione studentesca.


About Andrea Polizzo

Giornalista professionista dal 2010 e blogger. Sin dal 2005 matura esperienze con testate regionali di carta stampata, on-line e televisive. Attualmente collabora con il mensile d'inchiesta ambientale Terre di Frontiera e con il network VicenzaPiù. Ideatore di blogtortora.it, caporedattore e coordinatore di www.infopinione.it.

Check Also

expo tirreno scalea

A Scalea torna Expo Tirreno: assessore Gianluca Gallo inaugura la VI edizione

Presso il Santa Caterina Village di Scalea, dal 23 al 25 Marzo 2025, la sesta …