San Lucido: il comune calabrese incluso nel progetto di bioeconomia circolare Hoop a Oporto. De Tommaso: “Un passo verso un futuro sostenibile”.

Il 27 e 28 gennaio 2025, il Comune di San Lucido ha partecipato a un importante evento internazionale tenutosi a Oporto, in Portogallo, dedicato alla bioeconomia circolare urbana e organizzato nell’ambito del progetto Hoop. L’iniziativa ha riunito rappresentanti di diverse municipalità europee per discutere soluzioni innovative in tema di sostenibilità ambientale e transizione energetica.
Il progetto Hoop, concepito per promuovere lo sviluppo di iniziative di bioeconomia circolare su larga scala, mira a trasformare rifiuti organici urbani e acque reflue in prodotti biologici utili. San Lucido, noto per il suo impegno in ambito di sviluppo sostenibile, è stato invitato a partecipare come esempio di eccellenza in questo campo. La delegazione calabrese era guidata dal sindaco Cosimo De Tommaso e dall’energy manager Santo Abate.
Accanto a San Lucido, hanno partecipato anche altri comuni italiani, tra cui Firenze, Vico Equense (NA), Crispiano (TA), Avezzano (AQ) e Ciampino (RM), oltre a rappresentanti di città provenienti da Portogallo, Francia, Germania, Spagna, Malta, Montenegro, Croazia, Lituania, Estonia, Polonia, Belgio e Olanda. L’evento ha rappresentato una piattaforma unica per condividere buone pratiche e avviare collaborazioni transnazionali.
Durante i due giorni dell’evento, i partecipanti hanno preso parte a incontri tematici incentrati sull’uso efficiente delle risorse, il miglioramento delle infrastrutture energetiche e l’implementazione dell’economia circolare. Uno dei momenti clou è stata la visita a impianti tecnologicamente avanzati nell’area di Oporto, che hanno offerto spunti preziosi su come applicare tecnologie innovative nel settore dell’energia rinnovabile e della gestione sostenibile delle risorse.
Centrale nell’organizzazione dell’evento è stato il ruolo dell’associazione Acr+, una rete internazionale di città e regioni che promuove la transizione verso un’economia circolare. San Lucido, membro attivo di questa rete, ha sfruttato l’occasione per consolidare il proprio ruolo all’interno del panorama europeo della sostenibilità.
“Questa esperienza ci ha permesso di apprendere molto dalle altre città partecipanti e di presentare le nostre idee in un contesto internazionale. Siamo entusiasti di poter sviluppare nuovi progetti in collaborazione con altri comuni europei, puntando su innovazione e sostenibilità,” ha dichiarato il sindaco De Tommaso.
La partecipazione di San Lucido al progetto Hoop è un ulteriore passo verso la realizzazione di progetti concreti in ambito europeo, finalizzati a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici ed energetici fissati dall’Unione Europea. Grazie a questa iniziativa, il piccolo comune calabrese continua a dimostrare il proprio impegno nel promuovere politiche sostenibili e a basso impatto ambientale.
L’evento ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico e la transizione energetica.
Resta sempre aggiornato sulle ultime notizie della Riviera dei Cedri e della Valle del Noce pubblicate da Infopinione. Seguici attraverso i nostri canali social. Siamo presenti su Facebook e Instagram. Puoi inoltre iscriverti al nostro canale Telegram. Per contattare la redazione e chiedere la pubblicazione di comunicati stampa, effettuare segnalazioni di problematiche, sottoporre opinioni chiedendone la pubblicazione, inviare foto o video, scrivi all’indirizzo di posta elettronica redazione@infopinione.it o contatta via Whatsapp i numeri 3277819323 e 3280523076.
