Emergenza educativa al centro dell’evento del 12 febbraio 2025 a Belvedere Marittimo, organizzato dal CIF con istituzioni e esperti.

Amore a supporto dell’emergenza educativa è il titolo dell’evento organizzato dal Centro Italiano Femminile (Cif) sezione di Belvedere Marittimo, che si terrà il 12 febbraio 2025 alle 09 e 45 presso i Licei Tommaso Campanella di Belvedere Marittimo. L’iniziativa vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti del settore e autorità religiose, per affrontare un tema di grande attualità.
L’evento è organizzato in collaborazione con Regione Calabria, Provincia di Cosenza, Comune di Belvedere Marittimo, Istituto Magistrale Licei “Tommaso Campanella” di Belvedere Marittimo. Saranno presenti anche autorità civili, militari e rappresentanti di associazioni del territorio.
A inaugurare l’evento con i loro interventi istituzionali saranno Vincenzo Cascini, sindaco del Comune di Belvedere Marittimo, Francesca Impieri, in qualità di presidente Cif comunale, Anna Carnevale, dirigente dei Licei Campanella, Rosaria Succurro, presidente della Provincia di Cosenza.
Diverse personalità offriranno il loro contributo alla discussione sull’emergenza educativa: monsignor Stefano Rega, vescovo della diocesi di San Marco Argentano – Scalea, monsignor Francesco Savino, vescovo della diocesi di Cassano allo Ionio, Giovanni Cuda, rettore dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, Nicola Leone, rettore dell’Università della Calabria, Filippo Leonardo, presidente del Tribunale di Paola, Domenico Fiordalisi, consigliere della Prima Sezione penale della Corte Suprema di Cassazione e Procuratore della Repubblica di Paola.
Il relatore principale sarà monsignor Giovanni Fusco, segretario generale internazionale della Confederazione Unione Apostolica del Clero. I lavori saranno infine affidati alle conclusioni di Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria. Modera Rossella Palmieri, psicologa e psicoterapeuta.
L’incontro rappresenta un’importante occasione di confronto per istituzioni, esperti e cittadini, al fine di individuare soluzioni efficaci per contrastare l’emergenza educativa e promuovere un sistema formativo più inclusivo e orientato al futuro. L’invito è rivolto a tutti coloro che desiderano partecipare e contribuire alla riflessione su questa tematica di cruciale importanza.
Resta sempre aggiornato sulle ultime notizie della Riviera dei Cedri e della Valle del Noce pubblicate da Infopinione. Seguici attraverso i nostri canali social. Siamo presenti su Facebook e Instagram. Puoi inoltre iscriverti al nostro canale Telegram. Per contattare la redazione e chiedere la pubblicazione di comunicati stampa, effettuare segnalazioni di problematiche, sottoporre opinioni chiedendone la pubblicazione, inviare foto o video, scrivi all’indirizzo di posta elettronica redazione@infopinione.it o contatta via Whatsapp i numeri 3277819323 e 3280523076.
