Posta sotto sequestro una tonnellata di cibo nel Reggino: i Nas bloccano alimenti irregolari e chiudono due ristoranti privi di autorizzazioni. Sanzioni per 20.500 euro.

Una tonnellata di alimenti e preparazioni gastronomiche varie non sottoposti a piano di rintracciabilità alimentare è stata sequestrata dai carabinieri del Nas di Reggio Calabria. L’operazione, svolta nell’ambito di un servizio finalizzato alla sicurezza alimentare, ha portato inoltre alla chiusura di due ristoranti privi delle necessarie autorizzazioni.
Le ispezioni, eseguite nella provincia di Reggio Calabria, hanno coinvolto 17 esercizi nei settori di produzione, commercio e somministrazione di prodotti alimentari. Di questi, 11 sono risultati non conformi alle normative vigenti.
Le indagini hanno evidenziato gravi carenze nella gestione della tracciabilità degli alimenti, aspetto fondamentale per garantire la sicurezza dei consumatori. I due ristoranti chiusi operavano senza i titoli autorizzativi previsti dalla legge, mettendo a rischio la salute pubblica.
I titolari delle attività coinvolte sono stati segnalati alle competenti autorità sanitarie e amministrative. Inoltre, sono state elevate sanzioni per un totale di 20.500 euro. Il valore complessivo del cibo sottoposto a sequestro nel Reggino ammonta a circa 130.000 euro, mentre quello delle attività chiuse si aggira sugli 800.000 euro.
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI CRONACA
L’operazione dei Nas rientra in un piano di controlli mirati alla tutela della sicurezza alimentare e della salute pubblica. Le autorità raccomandano ai consumatori di prestare attenzione alle condizioni igienico-sanitarie degli esercizi di ristorazione e di segnalare eventuali anomalie.
Resta sempre aggiornato sulle ultime notizie della Riviera dei Cedri e della Valle del Noce pubblicate da Infopinione. Seguici attraverso i nostri canali social. Siamo presenti su Facebook e Instagram. Puoi inoltre iscriverti al nostro canale Telegram. Per contattare la redazione e chiedere la pubblicazione di comunicati stampa, effettuare segnalazioni di problematiche, sottoporre opinioni chiedendone la pubblicazione, inviare foto o video, scrivi all’indirizzo di posta elettronica redazione@infopinione.it o contatta via Whatsapp i numeri 3277819323 e 3280523076.
