Home / AMBIENTE NATURA CALABRIA BASILICATA / Avvistata a Orsomarso la Salamandrina dagli Occhiali Meridionale: un raro anfibio nel Parco del Pollino

Avvistata a Orsomarso la Salamandrina dagli Occhiali Meridionale: un raro anfibio nel Parco del Pollino


Scoperto un raro esemplare di Salamandrina dagli Occhiali Meridionale a Orsomarso, nel Parco nazionale del Pollino. L’avvistamento, con tanto di foto, è stato fatto da un escursionista del posto, Giuseppe Corbelli.

mary ristorante pizzeria santa maria del cedro calabria

Un raro esemplare di Salamandrina dagli Occhiali Meridionale è stato recentemente avvistato nella Valle del Fiume Argentino, nel comune di Orsomarso. Questo anfibio, noto scientificamente come Salamandrina terdigitata, è endemico dell’Italia peninsulare e si distingue per una caratteristica macchia chiara a forma di “V” sul capo, che ricorda un paio di occhiali.

L’avvistamento, con tanto di foto, è stato fatto da un escursionista del posto, Giuseppe Corbelli, come riferito da Antonio Pappaterra. L’appassionato di natura ha scorto l’esemplare vicino al fiume Argentino e al canale Porta la Terra.

La presenza di questa specie, considerata in via di estinzione, sottolinea l’importanza della conservazione degli habitat naturali nel Parco Nazionale del Pollino. La Salamandrina dagli Occhiali Meridionale raggiunge una lunghezza di circa 7-12 centimetri. Predilige ambienti umidi come torrenti e ruscelli con acque fredde e limpide, vivendo nascosta in boschi misti di caducifoglie.

La sua dieta include piccoli invertebrati terrestri, come ragni, millepiedi e anellidi, che cattura grazie alla sua lunga lingua appiccicosa. La vivace colorazione del ventre, con macchie bianche, nere e rosse, funge da segnale di avvertimento per i predatori, indicando la presenza di sostanze tossiche. Tuttavia, queste non rappresentano un pericolo per l’uomo.

Durante la stagione riproduttiva primaverile, le femmine depongono le uova in acque pure e ben ossigenate, come quelle del fiume Argentino, garantendo così lo sviluppo delle larve in un ambiente sano.

La scoperta di questo esemplare a Orsomarso arricchisce ulteriormente la biodiversità del Parco nazionale del Pollino, già noto per la presenza di numerose specie endemiche. Questo avvistamento rappresenta un segnale positivo per la conservazione della fauna locale e testimonia l’importanza di preservare gli ecosistemi naturali della regione.

mary ristorante pizzeria santa maria del cedro calabria

About Redazione

Tutti gli articoli frutto delle richieste di diffusione di comunicati stampa sono curati dalla Redazione di www.infopinione.it. Mail to: redazione@infopinione.it

Check Also

consorzio pro loco alto tirreno cosentino

Pro Loco, costituito Consorzio Alto Tirreno Cosentino

Si è costituito il Consorzio delle Pro Loco dell’Alto Tirreno Cosentino. I promotori: “Insieme per …