Dal 7 marzo all’11 maggio 2025, il Castello di Corigliano Calabro ospiterà la mostra fotografica sulle Torri della Calabria a cura dell’Atelier du Faux Semblant.

Dal 7 marzo all’11 maggio 2025, il Castello di Corigliano Calabro ospiterà la mostra fotografica Le Torri di Calabria Citra sulla marina di ponente e levante, un viaggio visivo tra gli antichi sistemi difensivi dell’alto Tirreno e dello Ionio cosentino.
L’esposizione raccoglie immagini delle torri costiere che per secoli hanno vegliato sulle coste calabresi, testimoni silenziose di un passato ricco di storia e di battaglie.
Nel ‘500 la presenza dei Turchi nel mediterraneo porta il vicerè Pietro di Toledo (1532-1553) a concepire un sistema difensivo da attuare lungo le coste del regno, un sistema di avvistamento tramite torri, l’una in vista dell’altra, in grado di proteggere le popolazioni.
L’intensificarsi della guerra di corsa e la necessità di difendere la frontiera a mare porta il vicerè alla determinazione di interessare 2000 km di costa con le fortificazioni. Alcune torri in particolare erano munitissime per resistere agli attacchi. Viene introdotta una nuova tipologia di torre a pianta quadrata, dove era più facile collocare i pezzi di artiglieria destinati alla difesa.
Le torri restano in attività fino al sec. XIX, quando il nuovo clima di pace porta ad alienare o utilizzare per scopi diversi da quelli originari le strutture sopravvissute. Furono riusate per segnalazioni telegrafiche in epoca napoleonica (telegrafo Chappe) e durante le ultime guerre mondiali come punti di presidio sulla costa o trasformate e sostituite da fari.
La vendita all’asta delle torri nel periodo post-unitario conclude la loro parabola discendente. Un itinerario che porta il visitatore alla scoperta di queste strutture fortificate, costruite tra il Medioevo e l’età moderna per proteggere il territorio dalle incursioni piratesche e dai pericoli provenienti dal mare.
L’iniziativa è ospitata all’interno di uno dei luoghi simbolo della regione, il Castello di Corigliano Calabro, oggi polo culturale e sede di eventi di rilievo.
La mostra è realizzata con il patrocinio della Provincia di Cosenza e dell’Unesco, e si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio storico-architettonico calabrese.
Gli orari di apertura sono dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30, offrendo ampie possibilità di visita per appassionati di storia, fotografia e turismo culturale.
Resta sempre aggiornato sulle ultime notizie della Riviera dei Cedri e della Valle del Noce pubblicate da Infopinione. Seguici attraverso i nostri canali social. Siamo presenti su Facebook e Instagram. Puoi inoltre iscriverti al nostro canale Telegram. Per contattare la redazione e chiedere la pubblicazione di comunicati stampa, effettuare segnalazioni di problematiche, sottoporre opinioni chiedendone la pubblicazione, inviare foto o video, scrivi all’indirizzo di posta elettronica redazione@infopinione.it o contatta via Whatsapp i numeri 3277819323 e 3280523076.
