Sequestro di una tonnellata e mezza di novellame in Calabria: fermato un carico illecito. Sanzioni per 75.000 euro. Rischio per i consumatori.

Le fiamme gialle della sezione operativa navale di Reggio Calabria hanno intercettato e sequestrato un ingente quantitativo di novellame in Calabria. L’operazione, eseguita nell’ambito di un piano coordinato dei servizi di polizia economico-finanziaria, ha portato al blocco di un mezzo autoarticolato in procinto di imbarcarsi per la Sicilia, con all’interno una tonnellata e mezza di bianchetto destinato alla vendita illegale.
Il blitz e il sequestro di Novellame in Calabria
L’operazione è stata condotta congiuntamente alla compagnia di Villa San Giovanni e alla componente cinofila della compagnia pronto impiego di Reggio Calabria. Gli agenti, grazie a un’accurata attività di osservazione, hanno individuato il mezzo sospetto e lo hanno sottoposto a controllo. All’interno, nascosti in sei cassoni di plastica, sono state trovate 262 cassette di polistirolo contenenti il novellame di sardina pilchardus, la cui pesca, trasporto e vendita sono vietati dalla normativa vigente.
Le sanzioni e il pericolo per i consumatori
Il conducente del mezzo è stato sanzionato con una multa amministrativa che ha raggiunto il massimo previsto dalla legge, pari a 75.000 euro. L’intero quantitativo di pescato è stato sequestrato, evitando così un illecito guadagno stimato in oltre 30.000 euro.
A destare ulteriore preoccupazione è stato l’intervento del medico veterinario, che ha dichiarato il prodotto non idoneo al consumo umano. Se fosse stato immesso sul mercato, avrebbe rappresentato un grave rischio per la salute dei consumatori.
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI CRONACA
Il danno ambientale e le indagini in corso
Oltre all’impatto sulla salute pubblica, la pesca illegale del bianchetto rappresenta una grave minaccia per l’ecosistema marino. La cattura indiscriminata di novellame compromette il naturale ciclo riproduttivo della specie, con conseguenze negative sull’intero habitat marino.
Le indagini delle forze dell’ordine sono ancora in corso per ricostruire l’intera filiera dell’illecito, dal pescatore ai canali di distribuzione fino ai punti vendita. Le attività di controllo proseguiranno nei prossimi giorni su tutto il territorio regionale, sia a terra che in mare, per contrastare la pesca di frodo e tutelare i consumatori e gli operatori del settore che operano nella legalità.
Resta sempre aggiornato sulle ultime notizie della Riviera dei Cedri e della Valle del Noce pubblicate da Infopinione. Seguici attraverso i nostri canali social. Siamo presenti su Facebook e Instagram. Puoi inoltre iscriverti al nostro canale Telegram. Per contattare la redazione e chiedere la pubblicazione di comunicati stampa, effettuare segnalazioni di problematiche, sottoporre opinioni chiedendone la pubblicazione, inviare foto o video, scrivi all’indirizzo di posta elettronica redazione@infopinione.it o contatta via Whatsapp i numeri 3277819323 e 3280523076.
