La Regione Calabria ha stanziato 12 milioni di euro per l’area Alto Tirreno Cosentino-Pollino: finanziamenti per lo sviluppo locale.

La Giunta Regionale della Calabria ha recentemente stanziato 12 milioni di euro per l’area Alto Tirreno Cosentino-Pollino, territorio nel quale opera il Gal Riviera dei Cedri.
La decisione è stata presa con una delibera adottata l’11 aprile scorso, su proposta congiunta dell’assessore al Bilancio Marcello Minenna e dell’assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo.
Oltre a questo stanziamento, la delibera prevede anche il cofinanziamento di altre due importanti aree interne della regione: l’Alto Ionio Cosentino e il Versante Tirrenico dell’Aspromonte, per le quali sono stati destinati 8 milioni di euro ciascuna.
L’obiettivo di questa iniziativa è riconoscere le peculiarità e le esigenze dei territori, rispondendo ai principi di equità territoriale e di non disparità di trattamento tra le diverse zone della Calabria.
Finanziamenti per l’Alto Tirreno cosentino – Pollino: il commento di Vetere (Presidentel Gal Riviera dei Cedri)
“Come presidente del GAL Riviera dei Cedri, non posso che accogliere con soddisfazione questa notizia”, ha detto Ugo Vetere, presidente del Gal Riviera dei Cedri.
“Si tratta di un’opportunità significativa per rilanciare lo sviluppo locale, rafforzare l’identità dei nostri borghi, sostenere le imprese agricole e turistiche, e favorire l’innovazione e la sostenibilità in tutti i settori strategici per la crescita del territorio.
L’area Alto Tirreno Cosentino-Pollino comprende sia il GAL Riviera dei Cedri che il GAL Pollino di cui è Presidente il già Onorevole Domenico Pappaterra.
Questi due Gruppi di Azione Locale opereranno in sinergia per promuovere lo sviluppo rurale e valorizzare le risorse del territorio, in linea con le strategie delineate dalla Regione Calabria.
Con l’assegnazione di 12 milioni di euro da parte della Regione Calabria per l’area Alto Tirreno Cosentino-Pollino, entrambi i GAL avranno l’opportunità di implementare progetti strategici nell’ambito della programmazione 2021-2027.
Questi fondi rappresentano un’importante risorsa per stimolare l’economia locale, sostenere le imprese agricole e turistiche, e migliorare la qualità della vita dei residenti. La nuova programmazione 2021-2027 ci vede pronti e determinati ad affrontare nuove sfide. Stiamo già lavorando alla definizione di progetti in grado di valorizzare le risorse naturali, culturali ed economiche della nostra area. Il nostro obiettivo è creare un sistema territoriale coeso, moderno, attrattivo e competitivo, in grado di offrire nuove opportunità ai giovani, migliorare la qualità della vita dei residenti e rendere sempre più accogliente la Riviera dei Cedri per i visitatori.
Questo nuovo quadro di risorse – prosegue Vetere – rappresenta il punto di partenza per un percorso virtuoso, fatto di partecipazione, innovazione e visione strategica. Il Gal Riviera dei Cedri sarà, come sempre, al fianco degli enti locali, delle imprese e dei cittadini per costruire insieme il futuro del nostro territorio. La collaborazione tra il Gal Riviera dei Cedri e il GAL Pollino sarà fondamentale per massimizzare l’impatto degli interventi e garantire uno sviluppo equilibrato e inclusivo dell’intera area.
Il nostro impegno non si ferma: siamo pronti – ha aggiunto il presidente del Gal. Naturalmente non posso che ringraziare, oltre che gli Assessori Minenna e Gallo, il Presidente Occhiuto che come sempre tiene in alta considerazione il territorio dell’Alto Tirreno Cosentino e per la fiducia riposta nel sottoscritto che unitamente a tutti i componenti del CDA ( Alfredo Lucchesi, Antonio Campagna, Saverio Bellusci, Biagio Di Gioia, Luigi Salsini, Carlo Gaglianone, Ivan Amoroso e Salvatore Adduci) e della struttura ( Domenico Amoroso, Giuseppe Gagliardi, Gaetano Cupido, Francesca Martorelli e Cinzia Forestiero), con l’aiuto determinante dei vari collaboratori, da anni poniamo in essere azione concrete di crescita e sviluppo del territorio che va da Tortora a Bonifati”.
Resta sempre aggiornato sulle ultime notizie della Riviera dei Cedri e della Valle del Noce pubblicate da Infopinione. Seguici attraverso i nostri canali social. Siamo presenti su Facebook e Instagram. Puoi inoltre iscriverti al nostro canale Telegram. Per contattare la redazione e chiedere la pubblicazione di comunicati stampa, effettuare segnalazioni di problematiche, sottoporre opinioni chiedendone la pubblicazione, inviare foto o video, scrivi all’indirizzo di posta elettronica redazione@infopinione.it o contatta via Whatsapp i numeri 3277819323 e 3280523076.
