Il dottor Gianfranco Filippelli, oncologo calabrese, eletto nel Consiglio Direttivo Nazionale del Cipomo. Un riconoscimento prestigioso per la Calabria.

Un importante riconoscimento per l’oncologia calabrese: il dottor Gianfranco Filippelli è stato eletto nel consiglio direttivo nazionale del Collegio italiano primari oncologia medica ospedaliera (Cipomo). L’elezione è avvenuta a Firenze e rappresenta un significativo attestato di stima per il professionista e per la sanità calabrese.
“È una grande soddisfazione”, ha commentato Filippelli, direttore di Oncologia medica presso l’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza, nonché presidente provinciale della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) e coordinatore della sezione Calabria del Gruppo oncologico Italia meridionale (Goim).
Il dottor Filippelli ha espresso con emozione i suoi obiettivi per il mandato 2025/2027: “Facilitare al massimo l’integrazione delle attività assistenziali per i pazienti oncologici, tra rete ospedaliera e territoriale, in campo nazionale, ma soprattutto in regioni come la Calabria, dove questa attività deve essere sviluppata con grande rapidità”.
Questa elezione consolida il ruolo di Gianfranco Filippelli come figura di riferimento per l’oncologia in Calabria e come valore aggiunto per la rete oncologica della Regione Calabria, che lo stesso sta coordinando.
L’ingresso nel Cipomo offre all’oncologo calabrese un’opportunità preziosa per contribuire attivamente al miglioramento della gestione oncologica a livello nazionale. Questo incarico non solo accresce il suo prestigio professionale, ma gli permette di influenzare direttamente le politiche sanitarie e le strategie di cura per i pazienti affetti da patologie oncologiche.
Il Cipomo è un’organizzazione di rilievo che riunisce i primari oncologi ospedalieri italiani, con l’obiettivo di promuovere la qualità delle cure, sostenere la ricerca scientifica e favorire l’innovazione nel settore oncologico.
“Essere parte del consiglio direttivo significa avere la possibilità di definire strategie sanitarie per migliorare l’accesso alle cure oncologiche e promuovere la collaborazione tra ospedali, università e istituzioni sanitarie”, ha spiegato sottolineando anche l’importanza di sostenere la ricerca e l’adozione di nuove tecnologie per la diagnosi e il trattamento del cancro, una disciplina in continua evoluzione.
Resta sempre aggiornato sulle ultime notizie della Riviera dei Cedri e della Valle del Noce pubblicate da Infopinione. Seguici attraverso i nostri canali social. Siamo presenti su Facebook e Instagram. Puoi inoltre iscriverti al nostro canale Telegram. Per contattare la redazione e chiedere la pubblicazione di comunicati stampa, effettuare segnalazioni di problematiche, sottoporre opinioni chiedendone la pubblicazione, inviare foto o video, scrivi all’indirizzo di posta elettronica redazione@infopinione.it o contatta via Whatsapp i numeri 3277819323 e 3280523076.
