A Diamante, la “Settimana del Mare” fino al 18 maggio 2025: convegni, concerti, attività sportive e degustazioni per valorizzare il territorio.

Diamante si anima con la “Settimana del Mare“, un evento che si sta svolgendo con grande partecipazione e che proseguirà fino al 18 maggio 2025.
Organizzata dal Comune di Diamante in collaborazione con la Regione Calabria, Arsac, Calabria Straordinaria e i Parchi marini Regione Calabria, la manifestazione unisce cultura, turismo, tradizioni e valorizzazione del territorio.
Convegni: “Patrima è Marinar” e turismo sostenibile
La “Settimana del Mare” prevede una serie di convegni che approfondiscono tematiche legate al mare e alle sue risorse.
Giovedì 15 maggio, alle 19 e 30, presso l’oratorio parrocchiale Don Tonino Bello, si terrà il talk “Patrima è Marinar“. L’incontro sarà incentrato sulla tradizione della Festa della Madonna dei Pescatori di Diamante e vedrà gli interventi di don Franco Liporace, sacerdote della parrocchia Gesù Buon Pastore, don Michele Coppa, sacerdote della parrocchia Immacolata Concezione, Mariano Casella, presidente del Consiglio comunale di Diamante, e Martina Presta, assessora alla Cultura. I pescatori locali condivideranno aneddoti e usanze legate a questa celebrazione, e Enzo Ritondale proporrà un recital di poesie in vernacolo.
Venerdì 16 maggio, alle 19 e 30, sul lungomare Mancini-Fabiani, si svolgerà il talk “Mare e terra: risorse e prospettive per nuove forme di turismo sostenibile“. Dopo i saluti istituzionali di Mariano Casella e Francesco Bartalotta,, assessore al Turismo, interverranno Enzo Monaco, presidente dell’Accademia italiana del Peperoncino, Achille Ordine, sindaco, e Fulvia Caligiuri, direttore generale Arsac. Le conclusioni saranno affidate a Gianluca Gallo, assessore ad Agricoltura,Risorse agroalimentari e Forestazione della Regione Calabria.
Entrambi gli incontri saranno moderati dalla giornalista Alessia Antonucci.
Biodiversità, Cets e turismo etico
Sabato 17 maggio, alle 19 e 30, sempre sul lungomare Mancini-Fabiani, si terrà l’incontro “Territorio e tutela della biodiversità: la Cets per una governance e un turismo etico in Calabria“.
Dopo i saluti istituzionali di Francesco Bartalotta e Micaela Belcastro, delegata all’Università, sono previsti gli interventi di Antonino De Lorenzo, sindaco del Comune Praia a Mare, Chiara Liparulo, maresciallo comandante del nucleo carabinieri Forestali di Scalea, Antonio Rancati, presidente della Fondazione Octopolis, e Francesco Sesso, campione del mondo di fotografia subacquea e ricercatore del dipartimento di Ingegneria dell’ambiente Unical. La giornalista Francesca Magurno modererà l’evento. Concluderà i lavori Raffaele Greco, direttore generale dell’Ente Parchi marini della Regione Calabria.
Eventi, musica e sapori
Accanto ai convegni, la “Settimana del Mare” offre un ricco programma di eventi: concerti, attività sportive in spiaggia e in acqua, laboratori e giochi per bambini, spettacoli itineranti e degustazioni enogastronomiche.
Venerdì 16 maggio, alle 18, sul lungomare Mancini-Fabiani, saranno inaugurate le aree della manifestazione: il “Padiglione Calabria” (aperitivi e Show Cooking fino a domenica), l’Area del gusto, l’Area degustazioni e l’Area Blue Kids.
Resta sempre aggiornato sulle ultime notizie della Riviera dei Cedri e della Valle del Noce pubblicate da Infopinione. Seguici attraverso i nostri canali social. Siamo presenti su Facebook e Instagram. Puoi inoltre iscriverti al nostro canale Telegram. Per contattare la redazione e chiedere la pubblicazione di comunicati stampa, effettuare segnalazioni di problematiche, sottoporre opinioni chiedendone la pubblicazione, inviare foto o video, scrivi all’indirizzo di posta elettronica redazione@infopinione.it o contatta via Whatsapp i numeri 3277819323 e 3280523076.
