Dal 2 al 6 luglio 2025, Diamante ospita la 15esima edizione del Mediterraneo Festival Corto, con la rinomata attrice Donatella Finocchiaro come madrina. Un ritorno nella città de “L’Abbuffata” per l’artista siciliana.

La città di Diamante si prepara ad accogliere un’importante figura del cinema italiano: sarà l’attrice Donatella Finocchiaro la madrina della 15esima edizione del Mediterraneo Festival Corto, in programma dal 2 al 6 luglio 2025. Un ritorno significativo per l’artista siciliana nella “Città dei Murales”, che nel 2007 aveva ospitato il set del film “L’Abbuffata”, nel quale la Finocchiaro interpretava il ruolo di Enza.
La carriera di Donatella Finocchiaro è un percorso ricco di successi e riconoscimenti. Dopo aver iniziato gli studi universitari a Catania, la sua passione per il teatro la porta a frequentare corsi di canto, danza e recitazione. Il vero punto di svolta arriva nel 2001, quando ottiene il ruolo della protagonista nel film “Angela” di Roberta Torre, che le vale numerosi premi in diversi festival cinematografici.
Da lì, la sua carriera cinematografica spicca il volo, portandola a lavorare con registi di fama come Franco Battiato (“Perdutoamor”), Roberto Andò, Giuseppe Tornatore, Marco Bellocchio, Mimmo Calopresti, Edoardo Winspeare, Pupi Avati, Roberta Torre, Francesca Archibugi ed Emma Dante.
L’attrice ha anche esordito alla regia nel 2011 con il documentario “Andata e Ritorno”, presentato alla 68esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. La sua versatilità si estende al teatro, dove è stata diretta da nomi del calibro di Luca Ronconi, Gigi Dall’Aglio, Ninni Bruschetta, Giampiero Cicciò e Andrea De Rosa. Nel 2011, ha interpretato per la Rai il ruolo di Maria in “Questi fantasmi!” di Eduardo De Filippo, mentre nel 2015 è stata in scena con “Le Supplici” di Eschilo al teatro greco di Siracusa, con la regia di Moni Ovadia e Mario Incudine.
Diversi i riconoscimenti italiani e internazionali ottenuti da Donatella Finocchiaro, tra cui il premio per la miglior attrice protagonista al Festival internazionale del film di Roma e il Premio Anna Magnani al Bif&st per l’interpretazione in “Galantuomini”. Il suo legame con il Mediterraneo Festival Corto è già consolidato: nel 2020, è stata interprete del cortometraggio “Ninnaò” di Ernesto Censori, che ha vinto il premio come Miglior film nella sezione Scuola di Cinematografia proprio in questo festival. La sua presenza come madrina promette di arricchire ulteriormente l’edizione del quindicesimo anniversario.
Resta sempre aggiornato sulle ultime notizie della Riviera dei Cedri e della Valle del Noce pubblicate da Infopinione. Seguici attraverso i nostri canali social. Siamo presenti su Facebook e Instagram. Puoi inoltre iscriverti al nostro canale Telegram. Per contattare la redazione e chiedere la pubblicazione di comunicati stampa, effettuare segnalazioni di problematiche, sottoporre opinioni chiedendone la pubblicazione, inviare foto o video, scrivi all’indirizzo di posta elettronica redazione@infopinione.it o contatta via Whatsapp i numeri 3277819323 e 3280523076.
