Dal 10 al 17 giugno 2025, Diamante ospita la prima edizione di FAC – Festival delle Arti e delle Culture, un nuovo polo internazionale dedicato alla street art, rigenerazione urbana e incontri con artisti di fama mondiale.

Diamante si appresta a reinventare i suoi muri e il suo panorama culturale. Dal 10 al 17 giugno 2025, la città calabrese, già pioniera del muralismo in Italia, inaugura FAC – Festival delle Arti e delle Culture. L’evento è un’iniziativa firmata da Gulìa Urbana, progetto attivo nella rigenerazione urbana in Calabria, in collaborazione con il comune di Diamante.
Non solo colori: un hub culturale permanente
FAC si propone di essere molto più di un semplice festival: un contenitore culturale innovativo e permanente dedicato al mondo dell’arte urbana internazionale. Diamante, già conosciuta come la “Città dei Murales”, ambisce a consolidare il suo ruolo nel panorama globale, puntando a diventare un epicentro sperimentale e mondiale dell’arte urbana contemporanea.
Artisti di fama internazionale e opere inedite
Durante la settimana del festival, Diamante vedrà nascere cinque nuove opere murarie firmate da artisti di rilievo internazionale. Tra questi figurano nomi come lo spagnolo Slim Safont, l’irlandese Aches, la spagnola Marta Lapeña, e gli italiani Edoardo Ettorre e Joys. Quest’ultimo realizzerà anche un playground artistico a Largo Savonarola, concepito come un’opera pubblica orizzontale.
Dialoghi, laboratori e gemellaggi culturali
Il programma di FAC non si limita alla pittura, ma intreccia urban art, storytelling e cittadinanza attiva attraverso talk, laboratori e momenti di confronto pubblico.
Tra gli appuntamenti da non perdere:
- Mercoledì 11 giugno, presso il Museo DAC di Diamante, si terrà l’inaugurazione di una mostra artistica e un gemellaggio istituzionale tra Diamante e Santa Sofia d’Epiro, due comuni calabresi che hanno scelto di investire nella street art come strumento di sviluppo locale.
- Venerdì 13 giugno, a Largo Savonarola, un talk vedrà protagonisti gli artisti del festival, con la partecipazione di Giulia “Blocal” Riva, scrittrice e content creator tra le firme più autorevoli in Europa nell’ambito della street art e del graffiti writing.
Workshop, tour guidati e momenti musicali completeranno il palinsesto settimanale, offrendo al pubblico la possibilità di vivere la città attraverso un itinerario artistico diffuso.
FAC Diamante: l’arte come motore di cambiamento
Giacomo Marinaro, curatore del progetto e direttore artistico di Gulìa Urbana, ha sottolineato: “Con FAC vogliamo inaugurare una nuova stagione culturale per Diamante e per tutta la Calabria. Non si tratta solo di produrre opere d’arte, ma di generare processi, dialoghi e relazioni che lascino un segno reale nei territori. Vogliamo che questa città diventi un punto di riferimento mondiale per chi crede nell’arte come strumento di cambiamento”.
Antonino Perrotta, in arte Attorrep, artista e promotore del progetto, ha aggiunto: “FAC è il risultato di un’idea condivisa, nata dal basso, che unisce artisti, amministrazioni e cittadini. È la dimostrazione concreta che anche in Calabria si può fare cultura di qualità, con visione e apertura internazionale. Questo festival è solo l’inizio di qualcosa di molto più grande”.
Il sindaco di Diamante, Achille Ordine, ha dichiarato: “Il Festival FAC rappresenta per Diamante non solo un appuntamento culturale di rilievo, ma un’opportunità concreta di rigenerazione e dialogo. Siamo orgogliosi di accogliere artisti e operatori culturali da tutta Italia e dall’estero, che con la loro visione contribuiscono a rendere il nostro territorio un laboratorio d’arte contemporanea a cielo aperto. Crediamo fortemente nel potere della cultura come motore di crescita, inclusione e bellezza condivisa”.
Con FAC, Diamante rilancia la propria vocazione artistica in chiave internazionale, ambendo a generare un polo culturale permanente capace di dialogare con le migliori esperienze mondiali nel settore dell’urban art.
Resta sempre aggiornato sulle ultime notizie della Riviera dei Cedri e della Valle del Noce pubblicate da Infopinione. Seguici attraverso i nostri canali social. Siamo presenti su Facebook e Instagram. Puoi inoltre iscriverti al nostro canale Telegram. Per contattare la redazione e chiedere la pubblicazione di comunicati stampa, effettuare segnalazioni di problematiche, sottoporre opinioni chiedendone la pubblicazione, inviare foto o video, scrivi all’indirizzo di posta elettronica redazione@infopinione.it o contatta via Whatsapp i numeri 3277819323 e 3280523076.
