Home / CRONACA / Botulino a Diamante, autopsie confermano morte per intossicazione

Botulino a Diamante, autopsie confermano morte per intossicazione


Svolte le autopsie sulle salme dei due deceduti: conferma intossicazione da botulino arriva da indice asfissia. Trovate anche tracce di friarielli.

Le autopsie confermano l’intossicazione da botulino sulle due vittime in Calabria. È quanto si è appreso oggi, martedì 12 agosto 2025, al termine degli accertamenti svolti su Tamara D’Acunto e Luigi Di Sarno, le due persone decedute nei giorni scorsi nell’ambito del focolaio di intossicazione da botulino dopo aver mangiato panini con salsiccia e friarielli da un food truck.

Le autopsie, svolte dal pool di esperti dell’Università Magna Grecia di Catanzaro e del centro nazionale di riferimento per il botulismo dell’Istituto superiore della sanità, a cui è stato conferito l’incarico dalla procura, si sono svolte a Catanzaro per D’Acunto, e a Lagonegro, per di Sarno.

La conferma sull’intossicazione da botulino, secondo quanto si apprende, arriva anche dall’indice di asfissia riscontrata sulle due vittime. I medici hanno inoltre trovato tracce delle cime di rapa su cui saranno eseguiti ulteriori accertamenti.

Alle operazioni odierne hanno partecipato anche i consulenti nominati dalle parti, tra cui il medico Mirko Massimilla, in rappresentanza degli interessi di alcuni dei sanitari coinvolti nell’indagine. Nell’inchiesta della procura di Paola sono indagate dieci persone (leggi qui), tra cui l’ambulante, tre responsabili delle ditte produttrici del prodotto e sei medici delle strutture sanitarie del Cosentino che hanno avuto in cura Luigi di Sarno e Tamara D’Acunto prima del loro decesso.

I reati ipotizzati sono a vario omicidio colposo, lesioni personali colpose e commercio di sostanze alimentari nocive.

mary ristorante pizzeria santa maria del cedro calabria

About Andrea Polizzo

Giornalista professionista dal 2010 e blogger. Sin dal 2005 matura esperienze con testate regionali di carta stampata, on-line e televisive. Attualmente collabora con il mensile d'inchiesta ambientale Terre di Frontiera e con il network VicenzaPiù. Ideatore di blogtortora.it, caporedattore e coordinatore di www.infopinione.it.

Check Also

peperocnio diavolicchio diamante

Peperoncino, l’Accademia lancia l’allarme: attenzione alle imitazioni del “Diavolicchio Diamante”

L’Accademia italiana del peperoncino denuncia la contraffazione del “Diavolicchio Diamante”, un ecotipo coltivato nel Tirreno …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *