TORTORA

Alta Velocità, a Tortora previsto l’abbattimento di tre edifici privati

Si apre il dibattito pubblico sulle opere per il Lotto 1C Buonabitacolo – Praia. A Tortora e Praia a Mare il passaggio dell’Alta Velocità comporta espropri e abbattimenti.


Nell’ambito del progetto per il Lotto 1C Buonabitacolo – Praia della Nuova linea Alta Velocità Salerno – Reggio Calabria è previsto l’abbattimento di tre abitazioni nel comune di Tortora. Previsti inoltre espropri di terreni pubblici e privati, come anche nel confinante comune di Praia a Mare.

Nelle ultime ore, è proprio su espropri e abbattimenti che parte dell’opinione pubblica sta concentrando la sua attenzione in attesa che, a partire da martedì 28 novembre, riparta il dibattito pubblico tra rete ferroviaria italiana (Rfi) e le comunità dei territori attraversati dall’Alta velocità (leggi qui) costituito da una serie di eventi, previsti sia in modalità online che in presenza.

Nell’ultimo caso, l’appuntamento che molti hanno fissato sul proprio calendario è per giovedì 14 dicembre 2023, a Praia Mare, quando in municipio, a partire dalle 10 e 30, è prevista una “Analisi tecnica del tracciato nel territorio di Praia a Mare”.

Si tratta di un incontro ad inviti, riservato ad amministratori e tecnici degli enti locali interessati e a portatori di interessi collettivi. “Lo scopo – informano i responsabili dell’organizzazione del dibattito pubblico – è la presentazione nel dettaglio degli aspetti tecnici del tracciato dopo l’uscita dalla galleria che proviene dal Vallo di Diano, al fine di individuare le criticità presenti e valutare possibili soluzioni alternative, con particolare riguardo alla gestione dei cantieri”.

SEGUI INFOPINIONE SU GOOGLE NEWS

Alta Velocità, a Tortora previsto l’abbattimento di tre edifici privati

Per quanto riguarda il Comune di Tortora, geograficamente primo comune della Calabria arrivando dalla confinante Basilicata, il Lotto 1C “Buonabitacolo – Praia” si immetterà sul territorio comunale nell’area delle frazioni prossime al fiume Noce (Pizzutano, Santo Leo) per poi transitare in località Rosaneto (galleria omonima), nei pressi dell’area archeologica del Palécastro (galleria naturale), superare il torrente Fiumarella con un ponte e infilarsi, quindi, in una galleria sotterranea (Galleria Naturale Tortora).

Il nuovo tracciato tornerà in superficie nei pressi di località Torre Nave di Tortora per l’interconnessione con l’attuale linea ferroviaria. Ed è proprio in questo punto che il progetto prevede l’abbattimento di tre edifici adibiti ad abitazione privata.

“In queste ore sto sentendo i proprietari – dice il sindaco di Tortora, Toni Iorio –. Pur se sono previsti indennizzi, anche piuttosto vantaggiosi, non è mai semplice accettare l’abbattimento di un bene che ha anche un valore affettivo.

Quanto agli espropri di terreni liberi da opere – ha aggiunto il primo cittadino –, riguardano sia superfici comunali che private. Per quanto ci riguarda, i punti più delicati e sui quali vogliamo vederci chiaro sono la realizzazione della sopraelevata sulla Fiumarella e della galleria che passerà sotto le abitazioni e la nostra area archeologica.

L’Alta Velocità – conclude Iorio – è comunque una occasione unica per il progresso del nostro territorio, ma porremo attenzione a tutti gli aspetti delicati e chiederemo tutela per tutte le parti coinvolte”.

Dibattito Pubblico Lotto 1C Buonabitacolo – Praia

La situazione è meno delicata per il territorio del Comune di Praia a Mare, dove sono previsti espropri, ma non abbattimenti. Del resto, limitatamente al lotto C1, le opere terminano dopo poche centinaia di metri, data la breve distanza tra la stazione “Praia-Ajeta-Tortora” e il confine con Tortora.

“I riflessi sul territorio praiese – conferma il sindaco di Praia a Mare, Antonino De Lorenzo – sono residuali rispetto a quanto in progetto su Tortora”.

L’appuntamento praiese del 14 dicembre “sarà volto a cercare di mitigare i fastidi che necessariamente accompagnano questo genere di grandi opere, che hanno un’implicazione sociale da metabolizzare e che è proprio la base del dibattito pubblico”, conclude il sindaco di Praia a Mare.

RISORSE PER APPROFONDIRE: sito del Dibattito Pubblico

Andrea Polizzo

Giornalista professionista dal 2010 e blogger. Sin dal 2005 matura esperienze con testate regionali di carta stampata, on-line e televisive. Attualmente collabora con il mensile d'inchiesta ambientale Terre di Frontiera e con il network VicenzaPiù. Ideatore di blogtortora.it, caporedattore e coordinatore di www.infopinione.it.

Recent Posts

Incidente mortale oggi sulla A2 a Rogliano

Una persona ha perso la vita a seguito di un incidente mortale avvenuto oggi, sabato…

13 ore ago

Peluches Disney e Marvel sequestrati dalla Guardia di Finanza a Lamezia Terme

Sequestrati dalla guardia di finanza peluches e altri giocattoli griffati "Marvel" e "Disney" in località…

2 giorni ago

Leggi e cybersecurity: due settori distanti ma tanto vicini

Cosa c’entra la legge con la sicurezza online? Qualcuno potrebbe pensare che questi due mondi…

2 giorni ago

Ss 18 Castrocucco: fissata la data della riapertura a senso unico alternato

Dalle 7 di mattina di venerdì 31 maggio 2024 è prevista la riapertura del tratto…

3 giorni ago

Belvedere Marittimo, fuoriuscita di liquami fognari a Castromurro

Intervento dei tecnici per ovviare a un guasto che ha provocato una perdita di liquami…

4 giorni ago

Notte dei Santuari a Praia a Mare: preghiera e devozione

Al santuario della Madonna della Grotta di Praia a Mare torna la Notte dei Santuari…

4 giorni ago

This website uses cookies.