A Marzo 2023 l’associazione propone domeniche dedicate alla donna con opere letterarie sul tema della nonviolenza.

Marzo è il mese dedicato alla donna e quest’anno l’associazione Artemisia Gentileschi ha deciso di festeggiarlo in maniera differente, per riflettere sull’importanza della donna nel contesto educativo, letterario e sociale.
Una rassegna letteraria itinerante scandirà temporalmente le quattro domeniche di marzo, permettendo una sensibilizzazione e diffusione capillare delle iniziative previste, al fine di dare un senso a questa circostanza. La rassegna così pensata e realizzata, ospiterà quattro differenti presentazioni di scrittrici e di donne. Quattro tappe dislocate in quattro località differenti: Tortora, Praia a Mare, Scalea e Diamante.
Aprirà la rassegna Maria Teresa Greco, sociologa e criminologa, domenica 5 marzo 2023 a partire dalle 18, con il suo libro “Rompiamo il silenzio. Violenza sessuale, vittima e reato” prevista nel centro storico di Tortora.
SEGUI INFOPINIONE SU GOOGLE NEWS

Domenica 12 marzo 2023 sarà la volta della giurista e criminologa Maria Dall’Anno con il suo libro “E l’modo ancor m’offende. Voci di Donne Vittime di femminicidio” a Praia a Mare.
Domenica 19 marzo 2023 con Silvia Anna Angelini sarà presentato il libro “Legate da un sottile filo rosso” a Scalea.
Domenica 26 marzo 2023 è prevista infine la testimonianza di Tiziana Di Ruscio, presidente dell’associazione Il nastro rosa con il libro “La Violenza non è il mio destino” a Diamante.
“La violenza sulle donne – spiegano dall’associazione – è una violazione della persona e dei diritti umani, pertanto non va sopportata, tollerata e taciuta, ma denunciata e affrontata al fine di migliorare la società in cui viviamo.
Artemisia Gentileschi, da anni si propone come luogo di comunicazione, solidarietà e iniziativa contro la violenza, in qualsiasi forma venga agita. L’associazione non è nuova a queste iniziative. Attiva sul territorio dell’Alto Tirreno cosentino si è mossa concretamente per aiutare le donne a far valere i loro diritti e per affrontare a tutto tondo il tema della violenza.
Già parte della rete nazionale Reama di Fondazione Pangea e forte dei numerosi risultati già ottenuti in sede giudiziaria e dei riconoscimenti pervenuti, continua nella sua tangibile attività di prevenzione della violenza di genere e di assistenza alle vittime.
Da prile 2022, è partner, insieme ad altre associazioni della Rete Nazionale del Progetto Reama Reloaded- Cofinanziato dalla Commissione Europea. Questa rassegna – concludono -, rientra infatti nelle iniziative di sensibilizzazione, promozione e contrasto alla violenza contro le donne in ogni sua forma”.
