Sabato 22 marzo 2025 al Museo del Cedro verrà presentato un innovativo metodo per certificare l’origine del Cedro Dop. Un passo avanti per la tutela del prodotto.

Sabato 22 marzo alle 17 e 30, presso il Museo del Cedro, si terrà l’incontro pubblico per la costituzione del Consorzio di Tutela del Cedro di Santa Maria del Cedro Dop. Durante l’appuntamento verranno presentati i risultati di un’importante ricerca scientifica condotta dall’Università della Calabria in collaborazione con il Consorzio del Cedro di Calabria.
L’iniziativa, che si inserisce nel progetto “Cedrotrack: tracciabilità molecolare dei cedri della riviera”, introduce un’innovativa metodologia analitica per determinare con precisione l’origine geografica del cedro. Il sistema si basa sull’analisi statistica del contenuto di elementi chimici nel frutto, permettendo di stabilire se un esemplare proviene dalla zona di produzione Dop o da aree esterne. Il metodo è stato sviluppato grazie alla collaborazione tra il laboratorio Quasiora dell’Università della Calabria, il Consorzio del Cedro di Calabria e l’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Cnr di Bari.
Finanziato attraverso il Programma di Sviluppo Rurale Calabria 2014-2020, il progetto prevede anche l’introduzione di un sistema di etichettatura per certificare l’origine del prodotto. Un aspetto essenziale per garantire trasparenza e valorizzare il cedro calabrese nel mercato agroalimentare.
All’incontro interverranno Angelo Adduci, presidente del Consorzio del Cedro di Calabria, Ugo Vetere, presidente del Gal Riviera dei Cedri, e Leonardo Di Donna, docente del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Unical. Mariano Serratore, direttore tecnico di Icea, illustrerà il piano dei controlli approvato dal Ministero per la certificazione della Dop. A concludere i lavori sarà l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, che sottolineerà l’importanza della ricerca scientifica nella tutela e promozione delle eccellenze agroalimentari del territorio.
Resta sempre aggiornato sulle ultime notizie della Riviera dei Cedri e della Valle del Noce pubblicate da Infopinione. Seguici attraverso i nostri canali social. Siamo presenti su Facebook e Instagram. Puoi inoltre iscriverti al nostro canale Telegram. Per contattare la redazione e chiedere la pubblicazione di comunicati stampa, effettuare segnalazioni di problematiche, sottoporre opinioni chiedendone la pubblicazione, inviare foto o video, scrivi all’indirizzo di posta elettronica redazione@infopinione.it o contatta via Whatsapp i numeri 3277819323 e 3280523076.
