Home / IN PRIMO PIANO / Fondovalle del Noce: viabilità cruciale per i cantieri dell’Alta Velocità in Basilicata

Fondovalle del Noce: viabilità cruciale per i cantieri dell’Alta Velocità in Basilicata


La Fondovalle del Noce è al centro delle discussioni in Basilicata per potenziare la viabilità alternativa e gestire il traffico dei futuri cantieri dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria.

La Fondovalle del Noce emerge come arteria stradale di cruciale importanza nella gestione della futura viabilità legata ai cantieri dell’alta velocità ferroviaria, che interesseranno il tratto lucano da Salerno a Reggio Calabria.

L’obiettivo principale è potenziare questa e altre vie stradali alternative per decongestionare l’area interessata dai lavori. Questo è stato il focus di un tavolo di concertazione convocato a Potenza dal vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe. Alla riunione hanno partecipato Rfi, Anas, Italfer, la Provincia di Potenza e l’Unione lucana dei comuni del Lagonegrese.

La convocazione del tavolo di concertazione fa seguito a un precedente incontro tenutosi il 21 febbraio scorso a Lauria. A circa tre anni dall’inizio dei cantieri, la conferenza di servizi, presieduta da Marco Marchese di Rfi, è già aperta e operativa. Questo permette che progettisti ed esecutori delle opere tengano conto dei rilievi, dei pareri e dei suggerimenti di modifica che saranno formalmente avanzati dai comuni dell’area.

La Regione Basilicata intende fungere da raccordo tra le esigenze del territorio, espresse dai sindaci delle comunità coinvolte, e gli obiettivi strategici della mobilità nazionale su ferro. Si registra un dialogo proficuo con Rfi, che ha mostrato disponibilità a recepire le indicazioni dei primi cittadini.

La maggiore criticità prevista sarà l’aumento del traffico su gomma dei mezzi pesanti, coinvolti nei lavori di un cantiere di considerevoli proporzioni. Insieme ad Anas, alla Provincia di Potenza e ai comuni, saranno trovate le soluzioni più idonee a far defluire il traffico veicolare in maniera sicura e regolare.

In questa importante porzione della Basilicata, è fondamentale considerare sia la viabilità ordinaria sia i transiti e gli ingressi turistici, che hanno un peso consistente sul bilancio economico dell’intera regione.

La realizzazione di un’opera di portata inedita per il territorio si sta materializzando. Si è riscontrato un clima propositivo da parte dei sindaci dell’area, con un dibattito dinamico in cui sono stati esposti anche gli eventuali disagi per la circolazione. Allo stesso tempo, si percepisce un clima di collaborazione per ottenere un’infrastruttura ferroviaria d’eccellenza, con la possibilità di avanzare proposte concrete per una gestione sostenibile e condivisa del cambiamento.

aronne pasticceria marcellina santa maria cedro calabria

About Redazione

Tutti gli articoli frutto delle richieste di diffusione di comunicati stampa sono curati dalla Redazione di www.infopinione.it. Mail to: redazione@infopinione.it

Check Also

lauria ospedale risonanza magnetica

Sanità in Basilicata: la Radiologia di Lauria si rinnova con nuova Risonanza Magnetica

Il Presidio ospedaliero distrettuale di Lauria vedrà la ristrutturazione del reparto di Radiologia e l’installazione …