Home / COMUNI / Ombrelloni lasciati in spiaggia, sequestri da Maratea a Diamante

Ombrelloni lasciati in spiaggia, sequestri da Maratea a Diamante


In azione guardia costiera e polizie locali. Sequestrati ombrelloni, sedie e altri oggetti lasciati in spiaggia per occupare il posto per il giorno dopo.

mary ristorante pizzeria santa maria del cedro calabria

Il personale dell’ufficio circondariale marittimo di Maratea in spiaggia contro gli abusi e i comportamenti scorretti da parte degli utenti del demanio pubblico e privato.

I controlli svolti nell’ultima settimana hanno condotto al sequestro di 80 ombrelloni e 120 tra sdraio e lettini: tutti oggetti lasciati in spiaggia per occupare il posto per il giorno seguente.

Le operazioni di controllo e sequestro delle attrezzature nel territorio di competenza che va da Maratea fino a Diamante sono state condotte dalla guardia costiera di Maratea con il coinvolgimento degli uffici locali marittimi di Praia a Mare, Scalea e Diamante e con la collaborazione dei corpi di polizia locale dei comuni interessati.

SEGUI INFOPINIONE SU GOOGLE NEWS

L’attività di controllo del Circomare di Maratea ha interessato anche le strutture balneari sul demanio, nell’ottica della consueta campagna denominata Mare sicuro.

Controlli, infine, anche in mare: “Ad oggi – informano dal comando di Maratea – sono stati accertati un totale di 70 illeciti amministrativi relativi a violazioni del codice della navigazione e del codice della nautica da diporto, per un ammontare di oltre 32 mila euro.

I controlli proseguiranno con maggior sforzo durante queste settimane a cavallo del Ferragosto, dove si assisterà ad un picco nelle presenze sulle spiagge e di imbarcazioni lungo le coste”, concludono dal comando della guardia costiera.

Ombrelloni lasciati in mare da turisti incivili

ombrelloni lasciati in spiaggia
foto archivio

SEGUI INFOPINIONE SU TELEGRAM

Quello di lasciare attrezzatura da mare sulla spiaggia libera in modo da essere sicuri di avere il posto per il giorno dopo è un comportamento incivile che alcune persone tengono in spregio al diritto di tutti di godere del demanio marittimo.

Il fenomeno è duro a morire, si ripresenta puntuale ogni anno costituendo una sorta di “cartina tornasole” del tipo di turista che continua ad affollare la Riviera dei Cedri (leggi qui).

Contro il basso livello di civiltà dei proprietari degli ombrelloni lasciati in spiaggia si rende quindi necessario l’intervento delle forze dell’ordine.

mary ristorante pizzeria santa maria del cedro calabria

About Andrea Polizzo

Giornalista professionista dal 2010 e blogger. Sin dal 2005 matura esperienze con testate regionali di carta stampata, on-line e televisive. Attualmente collabora con il mensile d'inchiesta ambientale Terre di Frontiera e con il network VicenzaPiù. Ideatore di blogtortora.it, caporedattore e coordinatore di www.infopinione.it.

Check Also

Cava abusiva Crotone

Crotone, scoperta cava abusiva: sequestrata area di 139.000 mq

La guardia di finanza di Crotone scopre una cava abusiva di inerti e sequestra un’area …