Su iniziativa della Pro Loco di Santa Maria del Cedro, circa 40 bambini realizzeranno A Parm, uno dei simboli del periodo pasquale. Al progetto hanno contribuito il Centro anziani e altri cittadini: un modo per conservare le tradizioni locali.

Un laboratorio per bambini allo scopo di realizzare “A parm”, uno dei simboli della tradizione pasquale. L’iniziativa è della Pro loco di Santa Maria del Cedro ed è in programma domenica 17 marzo 2024, presso Palazzo Galiano, in piazza don Francesco Gatto, nel centro storico.
“Insieme ai bambini che parteciperanno al laboratorio, circa 40 – spiegano i componenti dell’associazione –, realizzeremo a parm, ovvero la caratteristica composizione con rami di ulivo e foglie di palma intrecciate, da usare nel corso della benedizione impartita dal sacerdote la domenica che precede la Santa Pasqua, presso la Chiesa dello Spirito Santo. L’obbiettivo principale è tramandare le tradizioni locali, in modo che non vadano perse“.
SEGUI INFOPINIONE SU GOOGLE NEWS
Per rendere più facile il compito dei piccoli, nei giorni scorsi il gruppo Pro loco, in collaborazione con alcuni cittadini e con gli iscritti al Centro anziani hanno preparato la struttura portante che sarà poi abbellita dai bambini con uova di cioccolato, caramelle e biscotti.
Nel corso del laboratorio, che sarà supervisionato da persone adulte, è prevista anche una merenda per i piccoli artigiani.
Un’iniziativa analoga era stata organizzata e realizzata in occasione delle scorse festività natalizie, quando gli adulti hanno insegnato ai bambini la preparazione delle crocette di fichi.
Resta sempre aggiornato sulle ultime notizie della Riviera dei Cedri e della Valle del Noce pubblicate da Infopinione. Seguici attraverso i nostri canali social. Siamo presenti su Facebook e Instagram. Puoi inoltre iscriverti al nostro canale Telegram. Per contattare la redazione e chiedere la pubblicazione di comunicati stampa, effettuare segnalazioni di problematiche, sottoporre opinioni chiedendone la pubblicazione, inviare foto o video, scrivi all’indirizzo di posta elettronica redazione@infopinione.it o contatta via Whatsapp i numeri 3277819323 e 3280523076.
