Home / IN PRIMO PIANO / Scalea, “Ti racconto un suono” apre la quinta edizione con L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti

Scalea, “Ti racconto un suono” apre la quinta edizione con L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti


Sarà L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti a inaugurare, sabato 16 agosto 2025, la quinta edizione della rassegna “Ti Racconto un Suono”.

mary ristorante pizzeria santa maria del cedro calabria

Sarà L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti a inaugurare, sabato 16 agosto 2025, la quinta edizione della rassegnaTi Racconto un Suono”, progetto culturale che coniuga divulgazione, racconto e grande musica.

L’appuntamento è alle 22 presso la suggestiva Villa Giordanelli a Scalea con apertura dei cancelli alle 21 e 30. L’ingresso è gratuito, con prenotazione consigliata. Per riservare un posto è sufficiente contattare l’organizzazione tramite le pagine social.

Questa edizione prosegue nel solco del dialogo tra musica e narrazione che caratterizza la rassegna sin dalla sua nascita: la serata sarà infatti introdotta da un racconto in stile “Ti racconto un suono”, a cura del direttore artistico Lorenzo Maria Aronne, che accompagnerà il pubblico alla scoperta dell’opera donizettiana.

Un’introduzione pensata per accendere la curiosità anche di chi si avvicina all’opera per la prima volta, senza rinunciare a riferimenti storici, letterari e musicali destinati ai più appassionati.

Composta in soli quattordici giorni nel 1832, L’elisir d’amore è una delle più perfette alchimie tra spirito buffo e tenerezza amorosa che il teatro musicale italiano ci abbia lasciato. L’opera racconta le vicende di Nemorino, contadino timido e innamorato, che si affida a un improbabile filtro magico per conquistare l’amata Adina.

Tra colpi di scena, duelli e inganni, Donizetti firma una partitura luminosa, ricca di melodie memorabili – tra cui la celebre “Una furtiva lagrima” – che riesce a toccare il cuore dello spettatore con disarmante naturalezza.

Lo spettacolo vedrà impegnati 12 orchestrali e 13 cantanti, sotto la direzione del Maestro Guaragna.

Un evento reso possibile grazie al sostegno del territorio del Comune di Verbicaro, alla Bcc e all’associazione Verbicaro in lirica – APS, che con entusiasmo e convinzione hanno sostenuto la realizzazione dell’evento, confermando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e realtà artistiche per la promozione della cultura musicale.

aronne pasticceria marcellina santa maria cedro calabria

About Redazione

Tutti gli articoli frutto delle richieste di diffusione di comunicati stampa sono curati dalla Redazione di www.infopinione.it. Mail to: redazione@infopinione.it

Check Also

orsomarso ristorante sequestrato

Orsomarso: bar ristorante sequestrato dai carabinieri forestale per abusi edilizi e igienici

I carabinieri del nucleo forestale di Scalea hanno sequestrato un bar ristorante a Orsomarso per …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *