Home / IN PRIMO PIANO / Scalea e Meta unite da storia e fede: l’8 settembre la firma del Patto di Amicizia

Scalea e Meta unite da storia e fede: l’8 settembre la firma del Patto di Amicizia


Le comunità di Scalea e Meta (Na) firmeranno un Patto di Amicizia, legando le due città attraverso un rapporto antico, fondato sulla devozione alla Madonna del Lauro.

Il prossimo 8 settembre, in occasione delle celebrazioni in onore della Madonna del Lauro, il Comune di Scalea e quello di Meta, in provincia di Napoli, firmeranno ufficialmente un Patto di Amicizia.

L’iniziativa vuole sancire un legame antico tra le due comunità, ponendo le basi per un futuro e formale gemellaggio basato su valori condivisi di fratellanza, cooperazione e identità religiosa.

L’iniziativa nasce da una proposta dell’assessore alla Cultura e ai Rapporti con gli enti locali, Annalisa Alfano, ed è stata accolta con entusiasmo dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Mario Russo. Il legame storico tra le due città risale al XVIII secolo, quando alcuni marinai di Meta, scampati a una tempesta grazie all’intercessione della Madonna del Lauro, approdarono sulle coste di Scalea. In segno di gratitudine, portarono con sé l’immagine della Vergine, che divenne un punto di riferimento spirituale per la comunità scaleota.

Questo Patto rappresenta un gesto concreto per valorizzare il culto mariano, elemento fondante dell’identità di una comunità recentemente proclamata “Città Mariana”. L’obiettivo è aprire la strada a futuri progetti congiunti in ambito religioso, culturale, educativo e turistico, con scambi tra scuole, associazioni e operatori economici.

“Questa iniziativa non solo rafforza i rapporti istituzionali con una comunità amica come quella di Meta, ma ci ricorda quanto la nostra identità sia profondamente intrecciata alla fede e alla memoria collettiva”, ha dichiarato il sindaco di Scalea, Mario Russo. “Il Patto di Amicizia è un gesto concreto di apertura, condivisione e visione: un passo importante per il nostro presente e per il futuro delle nostre comunità”.

“Con la firma di questo Patto celebriamo la bellezza di un legame che unisce le nostre comunità ben oltre i confini geografici”, ha affermato l’assessore Annalisa Alfano. “È un atto d’amore verso le nostre radici e verso le generazioni future, che avranno il compito di custodire e tramandare questa eredità spirituale e culturale”.


About Redazione

Tutti gli articoli frutto delle richieste di diffusione di comunicati stampa sono curati dalla Redazione di www.infopinione.it. Mail to: redazione@infopinione.it

Check Also

Diamante porto di Festival Teatro Amatoriale Settimana del Mare molo ricovero natanti Sequestro lido mercatino del mare

Diamante: Il Cai Calabria presenta il “Mercatino del mare”

Il Gruppo regionale Cai Calabria organizza il “Mercatino del mare” a Diamante con tre appuntamenti, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *