Home / IN PRIMO PIANO / Ecotur a ROOTS-In per promuovere la Riviera dei Cedri sostenibile e accessibile

Ecotur a ROOTS-In per promuovere la Riviera dei Cedri sostenibile e accessibile


Ecotur ha partecipato a Roots In a Matera presentando itinerari esperienziali nei borghi e parchi della Riviera dei Cedri (Calabria) per promuovere un turismo delle radici sostenibile e accessibile.

aronne pasticceria marcellina santa maria cedro calabria

Ecotur ha partecipato il 18 e 19 novembre 2025 a Roots in – Incontri sulle origini, l’evento internazionale dedicato al turismo delle radici svoltosi a Matera, presentando le nuove proposte di viaggio sviluppate nell’ambito del progetto “Riviera dei Cedri – La porta della Calabria sostenibile e accessibile”.

Ecotur, consorzio di operatori turistici impegnato nella valorizzazione del territorio, fa parte della rete di imprese che realizza il progetto, guidata da Associazione Arca in qualità di capofila.

La rete coinvolge oltre 30 realtà tra stakeholder istituzionali, decine di imprese e operatori turistici, e numerosi Comuni del territorio calabrese. Tra i partner figurano l’Accademia Italiana del Peperoncino, il Consorzio del Peperoncino Diavolicchio Diamante, l’Ente Parco Nazionale del Pollino, Legambiente, la Lega Navale Italiana, decine di imprese e operatori turistici e molte amministrazioni comunali dell’area.

Nel corso di un workshop dedicato, Ecotur ha incontrato operatori turistici qualificati e buyer internazionali provenienti da Stati Uniti, Canada, Argentina, Brasile e Australia. Sono stati presentati itinerari esperienziali nei borghi storici e nelle aree naturali protette, che includono escursioni, sport all’aria aperta, attività outdoor e autentiche esperienze gastronomiche.

“Abbiamo avuto un grande riscontro da parte degli operatori specializzati nel turismo delle radici, operatori che gestiscono flussi di turisti che vengono in Italia e, in particolare, nella nostra Calabria“, ha dichiarato il presidente di Ecotur, Giancarlo Formica. “Alcuni di loro non conoscevano la destinazione Riviera dei Cedri, e abbiamo quindi presentato le nostre peculiarità culturali, gastronomiche e tutto ciò che caratterizza il territorio della Riviera dei Cedri e del Parco Nazionale del Pollino.”

“Continuano le attività di promozione della destinazione Riviera dei Cedri“, ha affermato Angelo Napolitano, presidente dell’Associazione Arca. “Dopo aver partecipato al TTG di Rimini e a Roots In a Matera, ci stiamo preparando per raggiungere Venezia e partecipare alla BITESP, la borsa per il turismo esperienziale che si terrà il 23 e 24 novembre, e inizieremo a lavorare sulla programmazione degli eventi previsti per il prossimo anno”.

ecotur riviera dei cedri root in matera
Angelo Napolitano e Giancarlo Fomrica

SEGUI INFOPINIONE SU GOOGLE NEWS

Il progetto punta a rafforzare l’attrattività del nord della Calabria come meta di turismo esperienziale, lento, consapevole, e legato alle origini familiari, valorizzando il patrimonio ambientale e culturale delle comunità locali.


About Redazione

Tutti gli articoli frutto delle richieste di diffusione di comunicati stampa sono curati dalla Redazione di www.infopinione.it. Mail to: redazione@infopinione.it

Check Also

Limiti e regole per i neopatentati: cosa prevede oggi il Codice della Strada

Chi ottiene per la prima volta una patente di categoria A2, A, B1 o B …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *