All’evento internazionale la presenza della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP come “traino” del marketing territoriale.
Il Consorzio di Tutela Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP sarà presente da sabato 28 a lunedì 30 gennaio 2023 alla 18esima edizione di Identità Golose. Ovvero, il congresso internazionale di cucina e pasticceria d’autore ospitato dal Mi.Co – Milano Congressi.
“Icona dell’agroalimentare immancabile ingrediente per gli chef stellati di tutto il mondo – afferma il presidente del Consorzio Giuseppe Laria -, tutta la dolcezza e croccantezza della Rossa di Tropea sarà raccontata al pubblico internazionale attraverso le ricette e i piatti della memoria dell’agrichef Enzo Barbieri”.

SEGUI INFOPINIONE SU GOOGLE NEWS
E’ una questione di promozione del prodotto che vuole però essere anche promozione del territorio che la produce e degli altri prodotti gastronomici locali: una sorta di traino del marketing territoriale. “Promuovere attraverso la Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp – aggiunge Laria – tanto l’immagine del territorio in cui viene coltivata e viene da qui esportata in tutto il mondo, quanto le produzioni che con essa compongono il paniere agroalimentare Made in Calabria, tra i più ricchi dal punto di vista della biodiversità, è un impegno ed una responsabilità che continuiamo a rinnovare”.
Ecco un elenco di queste prelibatezze made in Calabria: Coppo calabrese, anelli di cipolla dorata, zafarani cruschi, cipolizze scangiate (scottate) a rosetta. E ancora il “propano”: un panino con cipolla dorata fritta con capocollo di maiale nero e Caciocavallo Silano.
Se non bastasse, crema di cipolla dolce con peperoncino su pane di miglio, cipolla caramellata servita con tocchetti di formaggio e frittata di cipolla su medaglioni di pane di Tessano. “È questa – ancora il presidente del consorzio -, la combinazione di piatti e ricette che saranno proposte agli ospiti che transiteranno davanti allo spazio emozionale del Consorzio”.
In quest’ottica, dunque, è da leggere la presenza del consorzio all’evento milanese. “Signori e signori, la rivoluzione è servita” è invece il tema di questa nuova edizione che per la tre giorni chiamerà a raccolta oltre 100 relatori, ospiterà oltre 80 masterclass e promuoverà 10 aree tematiche.
