Gli alunni dell’Istituto Paolo Borsellino di Santa Maria del Cedro hanno portato in scena nei giorni scorsi “Pagine dello stesso viaggio” un musical sull’immigrazione. Lo spettacolo è stato introdotto dalla lettura di alcune poesie dialettali di Franco Galiano.

L’orchestra e il coro dell’Istituto comprensivo Paolo Borsellino di Santa Maria del Cedro hanno portato in scena nei giorni scorsi presso la sala consiliare del Comune di Scalea il musical “Pagine dello stesso viaggio”, tratto dall’omonimo libro di Andrea Bevacqua, e incentrato sul tema dell’immigrazione.
Il resoconto dell’iniziativa di fine anno delle scuole è divulgato attraverso un comunicato stampa. “Protagonisti gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Santa Maria del Cedro e Grisolia che, insieme a una piccola rappresentanza degli alunni del plesso di Verbicaro hanno interamente rivisitato il testo, arricchito di personaggi, di vicende e di nuovi monologhi.
Tutto è stato corredato da brani composti ed eseguiti dall’orchestra e dal coro, che hanno fatto da colonna sonora all’intera manifestazione. Suggestiva la scenografia, che ha fatto da sfondo a danze coinvolgenti. Il viaggio, reale e metaforico è stato narrato anche attraverso le lettere di migranti del XX secolo, che costituiscono una notevole parte del patrimonio documentario.
La lettura di poesie dialettali di Franco Galiano ha introdotto il musical. Un momento toccante, un omaggio all’amato poeta, recentemente scomparso, che ha visto la presenza di Maria De Marco, moglie dello scrittore.
Un lavoro corposo a cui hanno partecipato circa 90 alunni, che con estrema bravura hanno portato in scena ogni sfaccettatura connessa al drammatico tema dell’immigrazione. Alla manifestazione hanno partecipato la dirigente Patrizia Granato, l’editore della Coccole Books Ilario Giuliani e l’autore del libro Andrea Bevacqua. L’iniziativa ha visto il patrocinio del Comune di Scalea, dell’associazione Gianfrancesco Serio e del Punto luce di Scalea.
Ancora una volta l’Istituto Paolo Borsellino ha dimostrato attenzione per le tematiche più scottanti del mondo contemporaneo. Un’iniziativa che ha portato un libro e la lettura anche in un contesto diverso da quello tradizionale, allo scopo d’intercettare quei ragazzi che solitamente leggono poco ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto”.
Resta sempre aggiornato sulle ultime notizie della Riviera dei Cedri e della Valle del Noce pubblicate da Infopinione. Seguici attraverso i nostri canali social. Siamo presenti su Facebook e Instagram. Puoi inoltre iscriverti al nostro canale Telegram. Per contattare la redazione e chiedere la pubblicazione di comunicati stampa, effettuare segnalazioni di problematiche, sottoporre opinioni chiedendone la pubblicazione, inviare foto o video, scrivi all’indirizzo di posta elettronica redazione@infopinione.it o contatta via Whatsapp i numeri 3277819323 e 3280523076.
