Sanremo Piccante: l’iniziativa promozionale del diavolicchio di Calabria è giunta alla sua ventesima edizione nella Città dei Fiori. Otto ristoranti di Sanremo proporranno piatti con il peperoncino fornito dall’Accademia.

L’Accademia del Peperoncino festeggia il Festival di Sanremo con otto ristoranti che preparano le loro creazioni piccanti.
Anche quest’anno, l’iniziativa “Sanremo piccante” arrivata alla ventesima edizione farà parlare di sé nella Città dei Fiori. Durante la settimana festivaliera otto ristoranti propongono un piatto piccante e regalano ai consumatori gadget dell’accademia diamantese.
Ovvero, una confezione di “Fiocchi di peperoncino” e un depliant con i semi del Diavolicchio Diamante corredato dalle istruzioni per coltivarlo sul balcone di casa.
I piatti proposti nei locali sanremesi variano da spaghetti alle vongole alle polpette, dallo stoccafisso alla pizza, fino a numerose varietà di primi piatti a base di pasta. Tutti, rigorosamente con il peperoncino come elemento dominante. Quello, ovviamente, fornito dall’Accademia del Peperoncino, “per promuovere il diavolichio calabrese che è il migliore del mondo”, fanno sapere.
Il tipico peperoncino calabrese, noto anche come Diavolicchio, è una delle varietà più diffuse e piccanti tra quelle coltivate in Italia. Questo frutto fa parte della specie capsicum annuum e per il suo sapore si fa apprezzare in cucina.
